00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenza critica degli eventi dell'età contemporanea, ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Riconosce ed è in grado di discutere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Conosce limiti e prospettive dell'analisi storica, avendo letto opere "classiche" della storia del pensiero e della letteratura; è pienamente consapevole del significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Lo studente è in grado di scegliere, tra le letture proposte, le più adeguate rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il programma verte su una conoscenza generale dei caratteri della storia mondiale dalle grandi rivoluzioni ad oggi e su una conoscenza generale della storia dell'Italia unita e del sistema politico italiano. Trattandosi di un corso pensato specialmente per gli studenti di ARCO particolare attenzione verrà dedicata ai temi della schiavitù; delle migrazioni forzate; della decolonizzazione; dei simboli e dei rituali della nazione in Europa e in India; del razzismo, delle memorie dei traumi e infine alla complessa situazione del Vicino Oriente e alla penetrazione britannica in questa area cruciale tra Otto e Novecento.
Suggerisco agli studenti di sostenere l'esame al primo anno, quando sono ancora freschi degli studi liceali nel corso dei quali hanno già studiato il manuale di storia contemporanea, e di sostenere l'esame il prima possibile dopo la fine del corso.

Le lezioni si terranno in aula C, Via Centotrecento con il seguente orario: Lunedì 15 - 17 Martedì 17-19 e Mercoledì 17 - 19. Il corso inizierà il 1 febbraio 2016.
 







Testi/Bibliografia

1. Gabriele Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione OBBLIGATORIO PER TUTTI
2. Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2010 o eventuali edizioni seguenti OBBLIGATORIO PER TUTTI.
3. Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Roma-Bari, Laterza 2012 OBBLIGATORIO PER TUTTI.

4. UNO DEI SEGUENTI LIBRI A SCELTA DELLO STUDENTE
Antonio Ferrara, Nicolò Pianciola, L'età delle migrazioni forzate, Bologna, Il Mulino, 2012  soltanto le pagine 1- 38 e 131 - 401.
R.F.Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, una qualsiasi edizione;
Arundhati Virmani, A National Flag for India,  Ranikhet, Permanent Black, 2008 (vedere recensione su 'Storicamente' rivista on line del Dipartimento);
Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006;
Guido Abbattista, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia 1880 - 1940, Trieste, Edizioni dell'Università di Trieste, 2014 reperibile anche on line full text.
Lorenzo Kamel, Dalle profezie all'Impero, Roma, Carocci, 2014.
Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Milano, Bompiani, 2014vedi sezione verifica

Metodi didattici

lezioni frontali con il supporto dipower point;e con l'ausilio di film e siti web per gli storici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica - esclusivamente scritta in forma di domande Vero/falso; a scelta multipla,  e domande  aperte - si svolge su 4 testi :
1. Gabriele Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione OBBLIGATORIO PER TUTTI
2. Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2010 o eventuali edizioni seguenti OBBLIGATORIO PER TUTTI.
3. Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Roma-Bari, Laterza 2012 OBBLIGATORIO PER TUTTI.

4. UNO DEI SEGUENTI LIBRI A SCELTA DELLO STUDENTE
Antonio Ferrara, Nicolò Pianciola, L'età delle migrazioni forzate, Bologna, Il Mulino, 2012  soltanto le pagine 1- 38 e 131 - 401.
R.F.Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, una qualsiasi edizione; Arundhati Virmani, A National Flag for India,  Ranikhet, Permanent Black, 2008 (vedere recensione su 'Storicamente' rivista on line del Dipartimento);
Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006;
Guido Abbattista, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia 1880 - 1940, Trieste, Edizioni dell'Università di Trieste, 2014 reperibile anche on line full text.
Lorenzo Kamel, Dalle profezie all'Impero, Roma, Carocci, 2014.
Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Milano, Bompiani, 2014

L'esame consiste in un esm scritto sui testi previsti dal programma, qui sopra indicati,  al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche dello studente e soprattutto la sua capacità di analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo. Nel caso delle monografie - ma anche in quello del manuale - sarà necessario dimostrare di aver compreso l'orientamentodegli autori e le loro scelte metodologiche nonché il taglio dei testi studiati.

Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

 Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato –  in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).



Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; power point, film, cinegiornali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani