66612 - BIOLOGIA MOLECOLARE GENERALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Vincenzo Scarlato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede adeguate conoscenze dei principi fondamentali e dei meccanismi di base della biologia molecolare. In particolare, lo studente è in grado di comprendere e discutere tematiche di espressione genica, di replicazione e riparo del DNA, e della struttura del gene a livello molecolare.

Contenuti

Struttura, componenti e proprietà degli acidi nucleici. Strutture geniche. Dogma centrale. Codice genetico. Struttura del tRNA e sintetasi. Ribosoma. Sintesi proteica: fasi della traduzione, fattori di inizio procariotici ed eucariotici, allungamento, traslocazione, terminazione. Interazioni codone-anticodone. Trascrizione in procarioti: La RNA polimerasi e trascrizione. Struttura e funzione dei fattori sigma. Struttura del promotore. Terminazione. Antiterminazione. Operoni batterici e regolazione coordinata: lac, trp. Struttura e funzione del repressore Lac. Operatori. Repressione da catabolita. RNA antisenso. Strategie fagiche. Fago lambda. Struttura del repressore CI e lisogenia. Confronto tra ciclo litico e lisogenico. Cenni sulla trascrizione in eucarioti: RNA polimerasi, fattori trascrizionali ed elementi di regolazione. Replicazione. DNA polimerasi I e III di E. coli. Altre DNA polimerasi. Sistemi di riparo. Risposta SOS. Ricombinazione. I sistemi Rec e Ruv. Topologie del DNA.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo del testo di riferimento, ma costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da studiare.

Il Gene, Seconda Edizione Compatta, B. LEWIN, Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni in aula

Il corso è costituito da lezioni frontali con lo scopo di fare acquisire allo studente i principi fondamentali e i meccanismi di base del funzionamento della cellula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1,5 ore senza l'aiuto di appunti o libri.

La prova scritta consiste in 40 quesiti a risposta multipla ed 1 domanda a risposta aperta. Ogni quesito a risposta multipla consente di ottenere 0,5 punti, mentre il quesito a risposta aperta consente di ottenere al massimo 10 punti. Il voto finale del modulo viene calcolato come somma dei punti ottenuti.

Il voto finale del Corso integrato di Biologia molecolare sarà la media pesata di questo insegnamento e di quello di Biologia molecolare eucariotica.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Scarlato