- Docente: Federico Magnani
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le basi dell'ecologia forestale, della dendrometria e della selvicoltura generale. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare una stazione forestale e rilevare le caratteristiche del popolamento arboreo; - evidenziare problematiche tecniche ed ecologiche in atto; - definire interventi selvicolturali necessari ad una gestione sostenibile del bosco.
Contenuti
Prerequisiti. Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere fondamenti di botanica, biologia e biodiversità vegetale (con particolare riferimento alle specie forestali) e di ecologia generale; tale preparazione deriva allo studente dagli insegnamenti già frequentati nel Corso di Studio.
Unità 1. Ecologia forestale (7 ore)
1.1 Popolamento: struttura del bosco coetaneo e disetaneo, competizione e mortalità
1.2 Popolamento: dinamiche di crescita, effetti dell'età del bosco
1.3 Comunità: disturbi e successioni
1.4 Ecosistema: ciclo dell'acqua, deflussi ed erosione
1.5 Ecosistema: ciclo dei nutrienti negli ecosistemi forestali
1.6 La rinnovazione delle specie forestali
Unità 2. Selvicoltura (9 ore)
2.1 Definizioni e finalità della selvicoltura; evoluzione del concetto di selvicoltura
2.2 Le funzioni del bosco: produttiva, protettiva, estetico-ricreativa e ambientale
2.3 Il trattamento del ceduo: ceduo semplice, matricinato, a sterzo, composto
2.4 Il trattamento della fustaia: taglio raso, tagli successivi, tagli saltuari
2.5 I diradamenti: finalità e tipologie
2.6 Le Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale della Regione Emilia-Romagna
2.7 Cenni di dendrometria e auxometria; esecuzione dei rilievi in bosco
2.8 Gestione del bosco con finalità estetico-ricreative
2.9 Gestione del bosco con finalità produttive. Prodotti legnosi e derivati (cenni)
Esercitazioni in bosco (14 ore)
(i) una esercitazione in bosco della durata di mezza giornata, all'inizio del corso, introduce gli studenti all'ecosistema forestale e alle sue dinamiche (Unità 1 - Ecologia forestale)
(ii) una gita di istruzione di due giorni, al termine delle lezioni, permette agli studenti di prendere contatto con gli ecosistemi forestali dell'Appennino Settentrionale e con la loro gestione, e di incontrare professionisti e personale tecnico degli Enti territoriali (Regione, Consorzi di bonifica, Unione dei Comuni, Corpo Forestale dello Stato) e discutere delle problematiche legate alle foreste e alla loro gestione (Unità 2 – Selvicoltura).
Testi/Bibliografia
Vista la varietà degli argomenti trattati, l'esame può essere preparato facendo riferimento alle diapositive e alle dispense messe a disposizione dal docente su AMS Campus. Per un approfondimento si rimanda a:
Bernetti G., Del Favero R., Pividori M. (2012) Selvicoltura produttiva. Manuale pratico. Edagricole, Bologna
Piussi P. , Alberti G. (2015) Selvicoltura Generale. Boschi, società e tecniche colturali. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione. Il corso prevede inoltre:
(i) una esercitazione in bosco della durata di mezza giornata, all'inizio del corso, introduce gli studenti all'ecosistema forestale e alle sue dinamiche (Unità 1 - Ecologia forestale)
(ii) una gita di istruzione di due giorni, al termine delle
lezioni, permette agli studenti di prendere contatto con gli
ecosistemi forestali dell'Appennino Settentrionale e con la loro
gestione, e di incontrare professionisti e personale tecnico degli
Enti territoriali (Regione, Consorzi di bonifica, Unione dei
Comuni, Corpo Forestale dello Stato) e discutere delle
problematiche legate alle foreste e alla loro
gestione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato 65946 – Arboricoltura
ornamentale con elementi di selvicoltura insieme al seguente altro
insegnamento: 65947 – Arboricoltura ornamentale.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto
congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite
dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti
insegnamenti. Le conoscenze e le competenze impartite dal
presente insegnamento vengono valutate secondo le modalità di
seguito dettagliate.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale. La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla discussione delle esperienze in bosco e sulla qualità dell'esposizione; in particolare, ad ogni studente verranno sottoposte due domande, relative alle due diverse parti del corso. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
Nel corso dell'insegnamento verranno inoltre somministrati agli
studenti due test scritti di auto-valutazione, riguardanti le parti
1 (Ecologia forestale) e 2 (Selvicoltura). Ogni test consiste di 10
domande a risposta multipla e ha l'obiettivo di evidenziare
preventivamente eventuali carenze o incomprensioni.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico viene messo preventivamente a disposizione degli studenti attraverso il portale AMS Campus.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ricercaforestale.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Magnani