37610 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI SELVATICI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Caterina Lupini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base di eco-patologia e di malattie parassitarie degli animali selvatici con particolare riferimento: - agli agenti di maggior importanza per la sanità pubblica, per quella degli animali da reddito e delle popolazioni selvatiche; - ai fattori di rischio connessi al rapporto uomo- animale- ambiente ed alle conseguenti misure di monitoraggio e controllo. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere ed identificare correttamente i principali agenti di malattie parassitarie degli animali selvatici; - mettere a fuoco le problematiche parassitarie degli animali selvatici e comprenderne priorità ed interazioni; - collaborare con i veterinari, pubblici e privati e con i tecnici del settore faunistico (e le relative amministrazioni) nella loro gestione; - ottimizzare, con pratiche gestionali, la salute ed il benessere degli animali selvatici.

Contenuti

Nel corso vengono trattati i principali aspetti delle più importanti malattie infettive dell'avi-fauna selvatica. Ogni malattia verrà trattata in chiave eco-patologica, focalizzando in particolare l'attenzione su:identificazione dell'agente causale, raccolta di dati sulla popolazione ospite, analisi delle variabili ambientali, raccolta e campionamento di dati sul campo, gestione sanitaria della fauna tramite interventi sull'agente causale, manipolazione della popolazione ospite, trattamenti farmacologici ed immunizzazione, modificazione dell'ambiente. Verranno trattate le problematiche di più immediato riscontro professionale relativamente alla conservazione della specie, all'interazione con il mondo delle produzioni e con la sanità pubblica.

Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche su attività di campionamento e di diagnostica, seminari tenuti da relatori con competenze specifiche e visite di studio.

Testi/Bibliografia

Stampati dei Files di Power Point presentati a lezione disponibili sul sito  https://campus.cib.unibo.it/

E' consigliata la consultazione di testi di malattie infettive ed ecopatologia, nelle parti riguardanti le malattie trasmissibili della fauna selvatica.

In particolare i seguenti testi sono consigliati:

Disease in Wild Animals-Investigation and management - Gary A. Wobeser - Eds. Springer

The ecology of wildlife disease - a cura di Hudson P.J., Rizzoli A., Grenfell B.T, Heesterbeek H. Dobson A.P. Oxford University Press

Ecology: from individuals to ecosystems. M. Begon et al. John Wiley & Sons.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Computer, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Lupini