- Docente: Mario Zamponi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8510)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: - conosce la storia politica dell'Africa contemporanea con particolare riferimento al periodo coloniale, alle politiche di decolonizzazione e ai processi di formazione e dinamica degli stati-nazione indipendenti, - sa individuare e discutere criticamente le cause strutturali e sistemiche delle crisi di sviluppo, le radici, la natura e la dinamica dei conflitti sia a carattere civile che militare e in particolare la relazione fra sicurezza, sviluppo, povertà, crisi ambientali, e consolidamento o crisi della democrazia politica, - acquisisce gli strumenti e i metodi per contestualizzare e argomentare su aspetti rilevanti della dinamica culturale, politica e sociale in contesti africani.
Contenuti
Per un'adeguata preparazione si consigliano le seguenti letture preliminari:
F. Romero, Storia internazionale dell'età contemporanea, Roma, Carocci, 2012
M. Del Pero, La guerra fredda, Nuova ed., Roma, Carocci, 2014
R. F. Betts, La decolonizzazione, Nuova ed., Bologna, Il Mulino, 2007
Programma/Contenuti
Il corso prende in esame le fasi e i temi principali della storia contemporanea dell'Africa, a partire dall'avvio della dominazione coloniale, in rapporto al contesto internazionale e ad alcune sue dinamiche rilevanti quali i modelli coloniali, le forme di decolonizzazione, la guerra fredda, i processi di democratizzazione. In particolare si esamineranno
- il XIX secolo, la fine della tratta schiavistica, l'intensificarsi del commercio, la penetrazione coloniale e la spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee. Periodizzazione dell'epoca coloniale e analisi dell'impatto dei sistemi di dominazione sulle società africane. Le amministrazioni coloniali
- la decolonizzazione nel mutato contesto internazionale del secondo dopoguerra. Le indipendenze degli stati africani e lo stato-nazione. La crisi dello stato africano e delle politiche di sviluppo economico e l'avvio dei processi di democratizzazione.
Un approfondimento specifico sarà dedicato alla storia del Sudafrica nel XX secolo.
Testi/Bibliografia
Testi di studio per gli studenti frequentanti:
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995 (nuova edizione aggiornata 2008) (escluso Introduzione)
M. Zamponi, Breve storia del Sudafrica, Roma, Carocci, 2009
M. Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma - Bari, GLF editori Laterza, 2012 (capitolo: Le indipendenze del Maghreb)
Un testo a scelta fra i seguenti:
M.C. Ercolessi, L'Angola indipendente, Carocci, Roma, 2011
M. Guglielmo, Il Corno d'Africa: Eritrea, Etiopia, Somalia, Bologna, Il Mulino, 2013
F. Cresti, M. Cricco, Storia della Libia contemporanea: dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012 (capitoli 8-12)
Un testo a scelta fra i seguenti:
- rivista "afriche e orienti", n. 1-2/2012 "Percorsi della democrazia in Africa": tre saggi a scelta dalla sezione "Dossier".
- rivista "afriche e orienti", n. 1-2/2013; n. 1-2/2014; tre saggi a scelta fra quelli dei seguenti autori: Robert O. Collins, Daniela Pioppi, Hamadi Redissi, A lice Alunni, Filippo Dionigi, Laura Guazzone, Massimiliano Cricco
Testi per gli studenti non frequentanti:
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, 1995 (nuova edizione aggiornata 2008)
M. Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma - Bari, GLF editori Laterza, 2012 (capitolo: Le indipendenze del Maghreb)
M. Zamponi, Breve storia del Sudafrica, Roma, Carocci, 2009
M. Guglielmo, Il Corno d'Africa: Eritrea, Etiopia, Somalia, Bologna, Il Mulino, 2013
M.C. Ercolessi, L'Angola indipendente, Carocci, Roma, 2011
C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010
Testi/Bibliografia
Il materiale bibliografico di riferimento è inserito congiuntamente alle indicazioni sul programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni con gli studenti.
Un “Atlantino” di storia dell'Africa utile per seguire le lezioni e accompagnare la lettura dei testi è reperibile presso il punto informazioni della biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e dello studio dei testi indicati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, carte geografiche, stampa italiana, internazionale e africana. All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di internet per informarsi e studiare l'Africa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Zamponi