39498 - LABORATORIO DI TECNICA VOCALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Valentina Arena
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere la tecnica vocale, attraverso una serie di percorsi pratici di educazione e consapevolizzazione dell'apparato pneumo-fono-articolatorio.

Contenuti

  • Respirazione, detensione muscolare
  • Igiene vocale
  • Emissione, focus, maschera, risonanza
  • Riscaldamento, coordinazione pneumofonica
  • Appoggio, sostegno, proiezione vocale, posture
  • Voci liriche: classificazione e passaggio di registro
  • Disfonia disfunzionale professionale
  • Disodia nell'artista lirico e nel cantante moderno
  • Disfonia disfunzionale nell'attore teatrale
  • Estill Voice Training™

Testi/Bibliografia

  • O. Schindler  "Breviario di patologia della comunicazione" volume primo, Omega Edizioni , Torino 
  •  M. De Santis, F. Fussi  "La parola e il canto-
    Tecniche, problemi, rimedi nei professionisti della voce", Piccin Editore, Padova
  • F. Fussi, S. Magnani "L'arte vocale - Fisiopatologia ed educazione della voce artistica" Omega Edizioni, Torino
  • A. Juvarra, "Il canto e le sue tecniche" Ricordi Editore
  • S. Magnani, "Comunicare a Teatro" Omega Edizioni, Torino

Metodi didattici

Laboratorio con esecuzione pratica delle tecniche logopediche specifiche 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazioni pratiche individuali, in coppia (role playing) ed in gruppo

Strumenti a supporto della didattica

Slide, CD musicali, esempi di canto dal vivo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Arena