- Docente: Luigi Canetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 0886)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, mira a fornire una conoscenza dello sviluppo storico della letteratura cristiana antica e del pensiero teologico medievale, con particolare attenzione al contributo di idee, di modelli e di forme che essi hanno recato alla fondazione della civiltà europea nelle sue espressioni teologico-politiche, retorico-letterarie e liturgico-cerimoniali. Lo studente, al termine del corso, possiede alcuni strumenti essenziali per l'adeguata valutazione critica del grande patrimonio letterario dell'età patristica e medievale, e della sua decisiva influenza sulla cultura dell'Europa moderna e sul pensiero politico-sociale del mondo contemporaneo.
Contenuti
Il corso, oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze istituzionali indispensabili ad affrontare la prova d'esame, prevede lo svolgimento di un modulo a carattere seminariale sul tema "Estasi e possessione nella storia del cristianesimo".
Gli studenti iscritti ai corsi mutuati di Letteratura cristiana antica e ai corsi del precedente ordinamento didattico (Storia del Tardoantico cristiano, Agiografia, Storia della chiesa medievale, Esegesi delle fonti medievali ecc.) sono ugualmente tenuti a frequentare le lezioni di Storia del Cristianesimo. Verranno loro fornite indicazioni specifiche per la preparazione dell'esame.
Testi/Bibliografia
A) Manuali (uno a scelta tra i due qui elencati):
Storia del cristianesimo, I. L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015;
Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli
VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015.
Agli studenti non frequentanti si consiglia, in alternativa, uno dei seguenti manuali: A. Corbin (a cura di), Storia del cristianesimo, trad. it. Milano, Bruno Mondadori, 2007; G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino, 2010; R. L. Wilken, I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, Torino, Einaudi, 2014
Agli iscritti al corso mutuato di Letteratura cristiana antica si consiglia: M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Bologna, EDB, 2010.
B) Monografie e raccolte di studi (una, a scelta, obbligatoria
per i non frequentanti): A. Vauchez, La santità nel
Medioevo, Bologna, il Mulino, 1989 (rist. 2009); R.
Markus, La fine della cristianità antica, Roma, Borla,
1996; S. Pricoco (a cura di), Il Demonio e i suoi complici.
Dottrine e credenze demonologiche nella tarda antichità,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995; M. Montesano, La
cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza,
1997; M. Bacci, Il pennello dell'Evangelista. Storia delle
immagini sacre attribuite a san Luca, Pisa, Gisem - Edizioni
ETS, 1998; G. Stroumsa, La formazione del'identità
cristiana, trad. it. Brescia, Morcelliana, 1999; A.
Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel
medioevo, trad. it. Bologna, il Mulino, 2000; G.
Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e
il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo et Età
Moderna, Bologna, il Mulino, 2002; J. Flori, La
guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente
cristiano, Bologna, il Mulno, 2003 (rist. 2009); M.
Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione
dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2004; T. F.
Mathews, Scontro di dèi. Una reinterpretazione dell'arte
paleocristiana, trad. it. Milano, Jaca Book, 2005; J.-CL.
Schmitt, La conversione di Ermanno l'Ebreo. Autobiografia,
storia, finzione, Roma-Bari, Laterza, 2005; H. Y.
Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica. Storia dei
primi testi cristiani, Brescia, Paideia, 2006; T.
Caliò, La leggenda dell'ebreo assassino. Percorsi di un
racconto antiebraico dal medioevo a oggi, Roma, Viella, 2007;
L. Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria
dal Tardoantico al Medioevo, Spoleto, Fondazione CISAM, 2007;
R. L. Wilken, I cristiani visti dai romani, Brescia,
Paideia, 2007; R. Stark, Ascesa e affermazione del
cristianesimo, Torino, Lindau, 2007; G.
Merlo, Inquisitori e inquisizione nel Medioevo,
Bologna, il Mulino, 2008; P. Brown, Il corpo e la società.
Uomini, donne e astinenza sessuale nel primo cristianesimo.
Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2010; A. Nicolotti, I Templari
e la Sindone. Storia di un falso, Roma, Salerno editrice, 2011;
A. Nicolotti, Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di
Torino, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2011; A. Grafton - M.
Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro,
trad. it. Roma, Carocci, 2011; P. Chuvin, Cronaca degli ultimi
pagani. La scomparsa del paganesimo nell'impero romano tra
Costantino e Giustiniano, trad. it. Brescia, Paideia, 2012; L.
Canetti, Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa
cristiana, Roma, Carocci, 2012; P: Brown, Per la
cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo
del cristianesimo, 350-550 d. C., Torino, Einaudi,
2014.
Metodi didattici
A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili on-line agli studenti nella sezione dei materiali didattici (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico, che potrà prevedere anche la partecipazione a seminari, conferenze e convegni di volta in volta segnalati o promossi dal docente. Di tale partecipazione si terrà conto nel computo dei crediti ai fini della valutazione.
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti e le eventuali dispense rese via via disponibili sul sito web Alma-DLCampus (http://campus.cib.unibo.it/); inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo antico e medievale sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A della sezione "Testi".
Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di un manuale (punto A della sezione "Testi"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia (o di una raccolta di studi) tra quelle indicate nel punto B (Monografie e raccolte di studi) della sezione "Testi" ovvero consigliate dal docente durante il ricevimento. La lettura di una monografia (o, in alternativa, di alcuni saggi suggeriti dal docente durante le lezioni o il ricevimento) è in ogni caso consigliata anche ai frequentanti.
La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Uno dei dodici crediti formativi (CFU) assegnati all'esame verrà maturato attraverso la partecipazione degli studenti all'attività di e-learning: https://elearning-cds.unibo.it. Si ricorda agli studenti che presso la Biblioteca di Campus (Palazzo Corradini) sono disponibili non soltanto i testi indicati nel programma ma anche tutte le principali banche dati bibliografiche e documentarie su supporto digitale, ormai strumenti indispensabili alla ricerca storico-religiosa e storico-ecclesiastica (Patrologia Latina data-base; Patrologia Graeca on-line; CETEDOC Library of Christian Latin Texts; eMGH; Acta Sanctorum data-base; Thesaurus Linguae Latinae; Thesaurus Linguae Grecae; ecc.)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/luigi.canetti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Canetti