- Docente: Daniela Calanca
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha capacità di cogliere le dimensioni differenti e le grandi tendenze di sviluppo del mondo contemporaneo. E' in grado di pervenire a una connessione organica tra i metodi più aggiornati delle discipline storiche e gli strumenti forniti dalle scienze sociali. Sa collocare, inoltre, temi e problemi delle società contemporanee in una prospettiva diacronico-comparativa, con riferimenti peculiari al caso italiano. Dall'analisi di opere particolarmente significative avrà ricavato, infine, chiara consapevolezza della diversità degli approcci storici e affinato autonome capacità di giudizio su questione complesse.
Contenuti
L'Europa e il mondo nel XIX secolo
Politica e società in Italia: dal processo di unità nazionale all'età giolittiana
Il Novecento e le sue interpretazioni
Conflitti mondiali
Fascismi e Comunismi
Il mondo bipolare: 1945-1989
Economia, consumi e costumi nel Secondo dopoguerra
Europa e Italia dal Secondo dopoguerra a oggi
Testi/Bibliografia
D. Calanca, Bianco e Nero. L'Istituto
Nazionale Luce e l'Immaginario del Fascismo (1924-1940),
Bononia University Press, Bologna 2016
A. De Bernardi, Da mondiale a globale, B. Mondadori, Milano 2008
Inoltre, è richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi:
P. Ayçoberry, La società tedesca sotto il terzo reich, Lindau 2006
A. M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Laterza 2011
R. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino 2008
K. D. Bracher, Il Novecento. Secolo delle ideologie, Laterza 2006
A. Bravo, A colpi di cuore. Storie del sessantotto, Laterza 2008
D. Calanca, Legami. Relazioni familiari nel Novecento, Bononia University Press 2004
D. Calanca, C. Ravara Montebelli, Ville al mare tra Romagna e Italia, Bononia University Press, Bologna 2013
G. Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia attuale, Donzelli 2009
E. Gentile, La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza 2006
E. Gentile (a cura di), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza 2008
J. Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza 2008
A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, Einaudi 2005
N. Labanca, Una guerra per l'impero. Memorie della campagna d'Etiopia, il Mulino 2005
M. Ridolfi (a c. di), Propaganda e comunicazione politica, B. Mondadori, Milano 2004
M. Romero, Storia della guerra fredda: l'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino 2009
A. Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella 2007
M. L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza 2002
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia del XX secolo attraverso i principali passaggi politici, sociali ed economici, in quanto parte integrante delle conoscenze cultutali di tutti coloro che si iscrivono all'Università. Qualora lo ritengano necessario per la loro preparazione in merito alle vicende del XX secolo, potranno ricorrere a P. Sorcinelli, D. Calanca, D. Pela, Storie, La Nuova Italia- RCS Scuola, Milano 2003, vol. III, o ad altro manuale in uso nell'ultimo ciclo della scuola superiore.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Risorse digitali in Rete
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.almatourism.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Calanca