41663 - ACQUISIZIONE DI CAPACITA' GESTIONALI E RELAZIONALI

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi; - è in grado di monitorare la spesa farmaceutica; - segue una corretta deontologia professionale; - possiede capacità relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia; - è capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie. Art.10,com.5,lett. d

Contenuti

 

 

41663 - ACQUISIZIONE DI CAPACITA' GESTIONALI E RELAZIONALI
(Acquisition of Management and Relational Skills)

CdS 0040.Farmacia  A.A. 2016/2017  CFU: 5
Docente: ROMAGNOLI ROBERTO 

 

 

 

Programma/Contenuti:

1)  Il modello distributivo della Farmacia: come cambia il sistema di mercato;

2) I concetti del marketing applicati al canale distributivo delle Farmacie; 

3)   I criteri di segmentazione del mercato della Farmacia: conoscere i clienti attraverso gli strumenti del marketing

4)   Consumatore, cliente, paziente: il ruolo della Farmacia nella vendita e nella consulenza su salute e benessere

5)   Gli strumenti della comunicazione e del marketing per la vendita in Farmacia: merchandising e category management

6)   Le caratteristiche dei prodotti in Farmacia: prodotti banali e prodotti complessi, acquisti di impulso e acquisti razionali

7)   La comunicazione nel punto vendita Farmacia: le regole della comunicazione e delle relazioni tra i soggetti (modulo 1)

8) la comunicazione in Farmacia: consulenza e vendita (modulo 2)

9)   Il servizio al cliente in Farmacia: servizio pre vendita, servizio post vendita come strumenti per la fidelizzazione

10)   Il lay out del punto vendita Farmacia: modelli espositivi e percorsi d'acquisto per i consumatori

11)   consulenza e vendita del dermocosmetico in Farmacia

12)   Il mercato degli integratori: posizionamento e distribuzione 

13)  integratori e i modelli di marketing: le regole del marketing per la proposta degli integratori 

14) Le promozioni in Farmacia

15)   Il ruolo del packaging nei prodotti di libera vendita in Farmacia

16)    L'importanza del fattore prezzo nella vendita in Farmacia

Testi/Bibliografia

IL MERCATO DEGLI INEGRATORI - editore Maggioli

IL MARKETING IN FARMACIA - editore Maggioli

Metodi didattici

lezioni frontali con strumenti digitali 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esami orali

Strumenti a supporto della didattica

utilizzo degli strumenti informatici e di diapositive per la presentazione del programma

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Romagnoli