- Docente: Andrea Tarozzi
- Crediti formativi: 16
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Tarozzi (Modulo 1) Andrea Tarozzi (Modulo 2) Andrea Tarozzi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una adeguata conoscenza delle interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici; - ha acquisito le conoscenze fondamentali dellazione farmacologica ed in particolare i concetti di: interazione farmaco-recettore; assorbimento, biotrasformazione ed eliminazione; reazioni idiosincrasiche; - conosce le classi dei farmaci; - ha acquisito approfondite conoscenze sui principali meccanismi molecolari responsabili dellazione dei farmaci; - è in grado di valutare lefficacia e la sicurezza di un farmaco in campo terapeutico; - è in grado di valutare la capacità di un farmaco di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; - conosce gli effetti avversi e collaterali che possono limitare limpiego di un farmaco; - conosce le possibili interazioni tra farmaci.
Contenuti
Modulo di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I e II (Prof. Andrea Tarozzi)
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
agenti a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici
- farmaci agonisti colinergici
- farmaci anticolinesterasici
- farmaci antimuscarinici
- farmaci agonisti e antagonisti adrenergici
agenti sul sistema nervoso centrale
- farmaci antipsicotici
- farmaci per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia
- farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi
- farmaci per il trattamento delle epilessie
- farmaci per il trattamento della malattia di alzheimer e della malattia di parkinson
terapia del dolore- farmaci analgesici oppioidi e loro antagonisti
- farmaci analgesici non oppiacei
farmaci dell'anestesia generale (cenni) e anestetici locali farmaci per trattamento delle cefalee primitiveFARMACOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - farmaci dell'aterosclerosi
- farmaci antiipertensivi
- farmaci antiipotensivi e dello shock
- farmaci dello scompenso cardiaco
- farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache
- farmaci per il trattamento dell'angina pectoris
- trattamento farmacologico delle vasculopatie
Farmacologia del rene
- diuretici e altri farmaci impiegati nella mobilizzazione degli edemi
- agenti che influenzano la conservazione renale dell'acqua
FARMACOLOGIA DELL'APPARATO EMOPOIETICO
- farmaci antianemici
- farmaci antiaggreganti piastrinici
- farmaci coagulanti e anticoagulanti
- farmaci fibrinolitici e antifibrinolitici
FarmacOLOGIA dell'apparato respiratorio
- farmaci antitosse e mucomodificatori
- farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale
FarmacOLOGIA dell'apparato digerente
- farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e patologie acido correlate
- farmaci emetici e antiemetici
- farmaci procinetici
- farmaci lassativi e purganti
- farmaci antidiarroici e antispastici
- farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas
FarmacOLOGIA dell'INFIAMMAZIONE E DELL'ALLERGIA
- farmaci antinfiammatori non steroidei (fans)
- farmaci antinfiammatori steroidei
- farmaci per usi specifici (antireumatoidi ed immunosoppressori o farmaci di fondo)
- farmaci antigottosi
- farmaci antistaminici
FARMACOLOGIA DELLA FUNZIONE ENDOCRINA E DEL METABOLISMO
- ormoni del pancreas e farmaci ipoglicemizzanti
- ormoni e farmaci della tiroide
- ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene
- ormoni e farmaci dell'apparato riproduttivo
- ormoni e farmaci del metabolismo del calcio
- farmaci per il trattamento dell'obesità
ARGOMENTI DI FARMACOLOGIA SPECIALE
- fonti di documentazione e informazioni sui farmaci
- farmaci da banco, farmaci generici e biosimilari, farmaci orfani e innovativi
- principi di farmacovigilanza e farmacoeconomia
- aderenza alla terapia e appropriatezza prescrittiva
- evidence-based medicine in farmacoterapia
- interazioni tra farmaci
- farmaci dermatologici
- farmaci in gravidanza e durante l'allattamento
- farmaci nel bambino, nella donna e nell'anziano
- farmaci in pazienti con insufficienza renale e patologie epatiche
- dipendenza da farmaci e farmaci d'abuso
Modulo di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA III (Prof. Andrea Tarozzi)
- Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici
malattie da microorganismi
- farmaci antimicrobici: penicilline, cefalosporine e altre b-lattamine; macrolidi, ketolidi e lincosamidi; aminoglucosidi; fluorochinoloni; glicopeptidi; amfenicoli; tetracicline; rifamicine; sulfamidici e diaminopirimidine; antitubercolari.
- farmaci antifungini
- farmaci antivirali
malattie da parassiti
- farmaci antiprotozoari: farmaci antimalarici; farmaci per la leishmaniosi; farmaci per l'amebiasi, la giardiasi e la trichomoniasi; farmaci per la toxoplasmosi; farmaci per la tripanosmiasi: terapia dell'infezione da Pneumocystis carinii.
- farmaci antielmintici
- ectoparassiticidi
malattie neoplastiche
- farmaci alchilanti
- farmaci antimetaboliti
- farmaci inibitori delle topoisomerasi
- farmaci antimicrotubulari
- farmaci anti-ormonali
altri farmaci inibitori della traduzione del segnale e anticorpi
citotossici
Testi/Bibliografia
Il testo universitario è uno strumento indispensabile sia per integrare ed approfondire il materiale didattico fornito nel sito ams campus E gli appunti presi a lezioni sia per acquisire un linguaggio scientifico appropriato.
Testi consigliati per le prove scritte e l'esame orale
finale:
- ROSSI F., V. CUOMO, C. RICCARDI (a cura di) "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", II ed., Torino, Edizioni Minerva Medica, 2011.
- KATZUNG B.G. "Farmacologia Generale e Clinica", IX ed. it. Piccin Editore, 2014.
Testo consigliato per approfondimenti:
- GOODMAN & GILMAN "Le basi farmacologiche della terapia", XII ed., Zanichelli, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni interattive in aula informatica e percorsi di autovalutazione con piattaforme didattiche per e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste nell'esposizione orale di tre argomenti
ognuno da una sezione diversa del programma:
- Farmacologia del sistema nervoso periferico e centrale
- Farmacologia del sistema cardiovascolare, del rene e dell'apparato emopoietico
- Farmacologia dell'infiammazione e dell'allergia, dell'apparato
respiratorio, dell'apparato digerente, farmaci della funzione
endocrina e del metabolismo
I tre argomenti richiesti potranno essere integrati con
ulteriori domande volte ad approfondire aspetti specifici.
Sono previste, inoltre, due prove scritte obbligatorie che
concorrono allo svolgimento e alla valutazione dell'esame orale
finale, delle seguenti sezioni di programma:
- Chemioterapia
- Argomenti di farmacologia speciale
Le prove scritte sono ripetute tre volte nell'arco di un anno,
una di queste prove è in itinere durante lo svolgimento delle
lezioni. La prova scritta è positiva con il 60% delle risposte
corrette e permette allo studente di non portare queste sezioni di
programma all'esame orale finale. Il risultato positivo della prova
scritta rimane valido un anno. Qualora, la prova scritta risulti
negativa lo studente può avvalersi di accedere alla prova orale con
un debito di queste due sezioni di programma: questo comporta
l'aggiunta di due domande pertinenti alle due sezioni di programma
previste per lo scritto alle tre domande dell'esame orale
finale.
L'iscrizione alle prove scritte e all'esame orale avviene tramite il sito di Almaesami.
La valutazione globale della preparazione dello studente viene
fatta in base alla capacità dimostrata di esporre in modo
sintetico, appropriato e critico i specifici argomenti di
farmacologia e farmacoterapia. Il giudizio complessivo, tenendo
conto dell'esito delle prove scritte se superate, determinerà il
voto finale in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
PC
Lavagna luminosa
Proiettore per diapositive
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione della studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Tarozzi