08881 - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Stefano Cenni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce: - le caratteristiche tecnico-economiche degli strumenti finanziari in circolazione sui mercati mobiliari italiani; - i principali modelli utilizzati per la loro valutazione; - le loro modalità di emissione e negoziazione nei mercati borsistici; - la regolamentazione di questi ultimi.

Contenuti

Il corso tratta degli strumenti finanziari, della loro valutazione e delle modalità di emissione e negoziazione degli stessi nei mercati organizzati. E' organizzato in due sub-cicli di lezioni, di cinque settimane ciascuno: nel primo, dopo aver definito i concetti di strumento e mercato finanziario e le diverse definizioni di efficienza dello stesso (operativa, valutativa, informativa), vengono trattate la regolamentazione dei mercati finanziari e le caratteristiche tecnico-economiche degli strumenti finanziari di debito e di capitale e le loro modalità di emissione; nel secondo vengono trattati gli strumenti derivati e del risparmio gestito, i principali modelli di valutazione di obbligazioni e azioni e il funzionamento dei mercati gestiti da Borsa Italiana S.p.A..

Testi/Bibliografia

A. Banfi (a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della Borsa, settima edizione, Torino, Isedi, 2013. Saltare par. 5.2.1 e 5.4.

Sulle parti del programma relativamente alle quali i libri di testo non sono aggiornati il docente si riserva di indicare letture integrative, in formato elettronico: copie di tali  letture, che sono da intendersi aggiuntive e non sostitutive delle corrispondenti parti dei manuali in cui gli stessi temi vengono trattati, saranno rese disponibili in formato elettronico.

 Gli studenti interessati ad approfondire gli argomenti trattati possono fare riferimento ai seguenti testi:

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, 2012.

P.L. Fabrizi, Economia del mercato mobiliari, quinta ed., Milano, Egea, 2013.

A. Ferrari ed al., Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi, Giappichelli, Torino, 2012.

A. Ferrari ed al., Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, quarta edizione, Torino, Giappichelli, 2012.

F. S. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, terza ed., Milano-Torino, Pearson, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza approfondita degli strumenti finanziari illustrati durante le lezioni frontali;
  • capacità  di valutare azioni e obbligazioni;
  • capacità di comprendere come i relativi prezzi si formano sul mercato primario e secondario.

La preparazione viene valutata attraverso un esame finale scritto della durata di 70 minuti. La partecipazione è consentita unicamente agli studenti regolarmente iscritti su Almaesami: le prove degli studenti non iscritti eventualmente consegnate non saranno corrette.

La prova d'esame, durante la quale è consentito l'uso di calcolatrici finanziarie, è divisa in tre parti:

  1. la prima è formata da domande chiuse a risposta multipla (multiple choice). Vengono fornite tre risposte alternative, di cui solo una esatta: la risposta corretta vale un punto, la risposta mancata o errata zero punti;
  2. la seconda è costituita da esercizi;
  3. la terza è costituita da domande aperte che richiedono brevi risposte ispirate da un articolo tratto da un quotidiano finanziario oppure da un testo su uno degli argomenti in programma, contenente parti mancanti da completare o errori da individuare e correggere.

Il punteggio massimo conseguibile (33) corrisponde a trenta e lode.

Un fac-simile della prova d'esame sarà resa disponibile in formato elettronico.

Come previsto dalle norme deliberate dalla Scuola, sono previste due prove parziali che si svolgeranno orientativamente a fine marzo e a fine maggio e quattro prove totali che si svolgeranno a fine maggio, fine giugno, inizio settembre e prima metà di febbraio (per le date ufficiali degli appelli vedere Almaesami). Nel caso in cui lo studente decida di sostenere l'esame mediante le prove parziali, è consentita la partecipazione alla seconda prova parziale anche se nella prima si è conseguita una votazione inferiore a 18: la valutazione finale è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni nelle due prove parziali. Gli studenti che non avranno superato l'esame con le prove parziali potranno sostenere la prova totale fin dal primo appello ufficiale successivo.

La verbalizzazione dei voti avviene solo per via telematica. Tutti gli esiti d'esame, positivi e negativi, saranno verbalizzati: si rammenta che "non può essere ripetuta la verifica già  verbalizzata con esito positivo" (art. 24 Regolamento didattico d'Ateneo).

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene entro il quinto giorno dalla pubblicazione degli esiti su Almaesami. E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti anche per via telematica oltre che in occasione del ricevimento settimanale degli studenti. La verbalizzazione avviene in assenza dello studente. Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta elettronica da inviare subito dopo aver sostenuto la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in forma di lucidi, dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari, reso disponibile in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cenni