- Docente: Luigi Stortoni
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luigi Stortoni (Modulo 1) Silvia Tordini Cagli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di
garanzie costituzionali nel sistema penale. Lo studio della parte
generale del diritto penale e in specie delle fonti, della teoria
generale del reato e della pena, nonchè dei principali istituti
penalistici. I caratteri generali del sistema penale di parte
speciale e lo studio delle più significative fattispecie
incriminatrici analizzate nei volumi consigliati
Contenuti
Nel corso di diritto penale si intende, innanzi tutto, illustrare
la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il
sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: le
fonti del diritto penale; la struttura del reato nei suoi vari
elementi; le forme di manifestazione; le cause di gustificazione ed
il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i
rapporti tra parte generale e parte speciale, nonché le principali
fattispecie appartenenti a quest'ultima.
Per chi deve sostenere integrazioni di 7 crediti i testi di
riferimento sono quelli di cui al punto 2 e 3
Testi/Bibliografia
1) G.Fiandaca-E.Musco, Diritto penale. Parte generale, VII
ed., Zanichelli, Bologna, 2014;
ovvero in alternativa:
S. Canestrari, L.Cornacchia, G. De Simone, Manuale di diritto
penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2007
2) T. Padovani, L. Stortoni, Diritto penale e fattispecie
criminose, Il mulino, Bologna, ult. ed.
3) AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale,
Monduzzi, Bologna, VI edizione, 2014. capp. II, IV, V, VIII,
IX. In ogni caso gli argomenti di parte speciale sono i
seguenti: Delitti contro la pubblica amministrazione; Delitti
contro l'ordine pubblico; Delitti contro l'incolumità pubblica;
Delitti contro la vita; delitti contro l'incolumità
individuale.
Per gli studenti che seguono il corso di operatore giuridico italo
francese e devono sostenere l'esame da 9 crediti il programma sarà
limitato alla sola parte generale ed in particolare:
G.Fiandaca-E.Musco, Diritto penale. Parte generale,
VII ed., Zanichelli, Bologna, 2014, con le seguenti
esclusioni:
1) Parte sesta. Concorso di reati e concorso di norme (da pg. 693 a
pg 728)
2) Parte settima. Le sanzioni: dal capitolo 2 (Le pene in senso
stretto pg. 766) fino alla fine del libro.
Per chi deve sostenere integrazioni di 6 o 7 crediti i testi
di riferimento sono quelli di cui al punto 2 e 3
Per chi ha sostenuto l'esame di Diritto penale generale e del
lavoro nel corso di laurea in Consulenti del lavoro e delle
relazioni aziendali (9 crediti) il programma deve essere
integrato con il testo di cui al punto 3) e con uno dei due testi
di cui al punto 1) limitatamente alle tematiche aventi ad oggetto
Antigiuridicità e cause di giustificazione
Metodi didattici
La didattica si svolge secondo metodi tradizionali. Durante le
lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare
attenzione agli istituti di parte generale e alle fattispecie
incriminatrici in essi richiamati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà solo in forma orale e avrà lo scopo
di verificare le conoscenze acquisite ma anche la comprensione
degli argomenti e la capacità di ragionamento dello studente.
Potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto
Costituzionale e di Diritto privato.
Strumenti a supporto della didattica
La consultazione del codice è consigliata sia durante le lezioni
sia in sede di preparazione dell'esame.
Eventuali seminari di approfondimento saranno comunicati nel corso
dell'anno accademico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Stortoni
Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli