- Docente: Giulio Pedrini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito le diverse problematiche che si pongono nei processi di pianificazione, gestione, organizzazione ed esecuzione delle strategie d'impresa. E' in grado di dimostrare un'adeguata conoscenza dei meccanismi economico-istituzionali alla base della nascita delle imprese, e di individuare, anche di fronte a casi concreti, i principali fattori che conducono alla scelta di determinate strutture organizzative, strategie e scelte gestionali. Su questi temi è inoltre capace di impostare autonamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti bibliografiche e statistiche diverse.
Contenuti
Il corso si articolerà in tre parti.
Nella prima, dopo una breve rassegna delle moderne teorie dell'impresa, l'attenzione si concentrerà sulle funzioni della strategia d'impresa, e sui diversi approcci che guidano l'impresa nella formulazione di strategie e nella progettazione di strutture organizzative (anche multinazionali) orientate alla ricerca di un vantaggio competitivo. L'approccio basato sull'analisi di settore sarà confrontato con quello basato su risorse e competenze, approfondendo con riferimento a quest'ultimo il ruolo della tecnologia e della gestione dell'innovazione. In modo comparato saranno analizzate anche le implicazioni dei due approcci per le strategie di integrazione verticale delle imprese.
La seconda parte sarà dedicata all'analisi della natura e delle fonti del vantaggio competitivo e della redditività dell'impresa. Strategie orientate al vantaggio di costo saranno confrontate con strategie orientate al vantaggio di differenziazione, approfondendo con riferimento a queste ultime le tecniche di valutazione della domanda.
La terza parte verterà sull'evoluzione delle scelte strategiche dell'impresa in corrispondenza delle diverse fasi del ciclo di vita di un settore. Saranno quindi esaminate le strategie di business per settori innovativi e per settori maturi e, con riferimento alle strategie di gruppo, delineati gli elementi di base delle strategie di diversificazione.
Programma dettagliato del corso
Parte I
Impresa e strategia
- Definizione, funzioni e valutazione della strategia d'impresa
- Strategie di business e strategie di gruppo
- Strutture organizzative e direzione strategica
- Analisi strategica di settore ed analisi basata sulle risorse e sulle competenze
Parte II
Redditività e vantaggio competitivo
- Natura e fonti del vantaggio competitivo
- Vantaggio di costo
- Vantaggio di differenziazione
Parte III
Strategie e contesti competitivi
- Strategie di business ed evoluzione del settore
- Tecnologia e gestione dell'innovazione
- Strategie di gruppo e diversificazione: cenni
Testi/Bibliografia
- Grant, R.M. L'Analisi Strategica per le Decisioni Aziendali, Il Mulino, Bologna, (in particolare, e non ad esclusione degli altri, i Capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e XV);
- Nicita, A. e Scoppa, V. (2005), Economia dei contratti, Carocci, Roma, Capitoli 1-2-3.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni collettive in classe ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza approfondita dei principali approcci all'analisi strategica e dei loro legami con le teorie economiche dell'impresa illustrate durante le lezioni frontali;
• capacità di impiegare tali teorie per interpretare fenomeni economico-aziendali rilevanti oggetto di osservazione empirica.
• capacità di formulare raccomandazioni strategiche.
La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sugli approcci presentati a lezione (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno sapere rispondere a delle domande di tipo empirico in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti a fini interpretativi e previsivi.
Gli studenti frequentanti avranno la facoltà di sostenere parte dell'esame in forma di presentazione di un caso di studio al termine del corso.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione dell'esito della prova avviene dopo la stessa, secondo le modalità previste nell'apposito sito. Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto in anticipo rispetto alla data prevista, sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta elettronica da inviare subito dopo aver sostenuto la prova.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni in Power Point redatte dal docente e letture integrative disponibili sul sito http://campus.unibo.it/.
- Discussioni ed esercitazioni (ad esempio, feed-back test) condotte in classe finalizzate alla comprensione ed integrazione del material didattico.
Le esercitazioni saranno condotte sia dal docente, che dal tutor, generalmente al termine di ogni punto del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Pedrini