28484 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprensione e lettura critico-narratologica di un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali; con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio.

Contenuti

L'autobiografia e il romanzo: due generi a confronto.

Il corso si propone di portare all'attenzione dello studente i principali problemi interni al genere dell'autobiografia e del romanzo sulla base di un'attenta ricostruzione storico-letteraria e teorico-critica. Guardando agli albori dell'autobiografia moderna e a un tempo ad alcuni romanzi italiani fra Otto e Novecento, il corso offre un ragguaglio articolato su episodi narrativi legati al canone dei rispettivi generi.


Testi/Bibliografia

I  modulo (6cfu): L'autobiografia

Testi letterari:

G. Casanova, Memorie scritte da lui medesimo, Milano, Garzanti

V. Alfieri, Vita, a cura di A. Dolfi, Milano, oscar Mondadori

J.J. Rousseau, Le confessioni, oscar Mondadori

Testi critici:

a) A. Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, il Mulino

b) P. Pieri, Casanova. L'eroe libertino e il teatro dell'autobiografia, Ravenna, Giorgio Pozzi editore, 2015

c) S. Costa, Lo specchio di Narciso. Roma, Bulzoni


II modulo (cfu): Il romanzo


Testi letterari:

V. Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a cura di S. Sgavicchia, Ravenna, Allori

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (una qualunque edizione purché commentata)

F. Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori

G. Bassani, Cinque storie ferraresi, Milano, Feltrinelli


Testi critici:

R. Bourneuf - R. Ouellet, L'universo del romanzo, Torino, Einaudi

P. Pieri, Memoria e giustizia, Pisa, ETS, 2008


Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche G. Papini, Un uomo finito, Firenze, Vallecchi.

(Tutti i libri sono a disposizione per gli studenti presso la Libreria Nautilus in via de' Castagnoli 12/a oppure nella Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario di lezione:


Lunedì, ore 11-13 – Aula A, via Zamboni 34.

Martedì, ore 11-13 - Aula A, via Zamboni 34.

Mercoledì, ore 11-13 – Aula C, via Zamboni 34.

 

Inizio delle lezioni: lunedì 28 settembre 2015 .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale prevede la discussione dei testi del corso illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

La prova orale intende verificare:

- Conoscenza della lingua italiana,

- Conoscenza del linguaggio specifico della critica letteraria

- Conoscenza delle fondamentali questioni storiche, ideologiche e teoriche entro le quali si inserisce l'insieme dei fenomeni della modernità letteraria presi in esame

- Capacità di rielaborazione personale e di approfondimento delle questioni trattate

 

A tutte le prove ci si iscrive per via telematica, all'indirizzo https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm

 

L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.

 

Gli studenti stranieri presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni propedeutiche per giungere ad una chiara consapevolezza degli obiettivi cui tende il corso monografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri