- Docente: Carlo Saccone
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi criticamente sulle principali correnti della letteratura persiana, dalle origini al periodo classico, e apprende a servirsi adeguatamente della letteratura scientifica prodotta sia in lingue europee che in lingua persiana. E' in grado di affrontare, con l'ausilio degli strumenti metodologici e della letteratura critica indicati dal docente, la lettura di testi significativi del periodo considerato.
Contenuti
Corso del SECONDO SEMESTRE aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea in lingue (LMCA e LLS), ARCO, Storia e civiltà orientali, Statistica, Scienze storiche e orientalistiche, Cooperazione internazionale, nonché a studenti di varie lauree magistrali.
PREMESSA
1. PERCHE' STUDIARE PERSIANO?
Molti pensano, erroneamente, che si tratti di una lingua minore, in realtà oggigiorno è la lingua ufficiale di almeno tre paesi (Iran, Afghanistan, Tajikistan) ed è parlato anche da consistenti minoranze in Pakistan, in India, in Uzbekistan, in Turchia, ex Unione Sovietica. Al contrario di lingue come l'arabo o il turco, il persiano è una lingua di grande semplicità morfologica, la cui grammatica si apprende volendo in pochi giorni; nel medioevo fu la "lingua franca" dei mercanti e di viaggiatori sulla "Via della Seta" che portava dal Mediterraneo alla Cina attraverso l'Asia Centrale. Tutto quello di importante (testi scientifici, religiosi, filosofici, letterari, enciclopedie e manuali ecc.) che è stato scritto in arabo è sempre stato prontamente tradotto nel più facile persiano. Cosicché il persiano è una sorta di straordinaria "via brevis" per entrare dalla porta principale nel mondo islamico e nella sua vasta e variegata cultura che dura da 14 secoli e si è espressa oltre che in arabo e persiano, anche in turco urdu malese ecc.
2. QUALE IL POSTO DI QUESTA LETTERATURA?
La letteratura persiana classica si svolge tra il XI e il XV secolo fornendo generi e forme (soprattutto in poesia), temi e motivi che largamente influenzeranno non solo gli scrittori di origine iranica ma anche quelli delle letterature vicine, in particolare la turco-ottomana e l'indostana (in lingua urdu). Poeti che scrivono in persiano sono rintracciabili persino nella Bosnia d'epoca ottomana, da cui proveniva peraltro il maggiore commentatore di Hafez (o Hafis), il grande poeta persiano che –tradotto in tedesco alle origini dell' 800- ispirò il West-Oestlicher Divan di Goethe. Nella poesia persiana medievale si ritrovano temi come il “viaggio dell'anima” nell'aldilà, che alimenta un vasto ciclo di “divine commedie” islamiche, o come quello dell'amore per uno splendido “amico” dall'ambigua fisionomia, in cui talora è dato vedere un simbolo dell'assoluto, del divino. Insomma, si ritrovano temi che hanno un evidente pendant europeo nelle letterature romanze e germaniche medievali. Numerosi sono i poeti mistici, che tematizzanolle forme dell'iniziazione spirituale, come nel caso di ‘Attar o Rumi; ma si trovano anche poeti che esprimono uno spirito mondano e anticonformista, spesso venato di un corrosivo scetticismo, di una radicale filosofia del “carpe diem”, come si verifica nel caso delle quartine del celebre e pluritradotto ‘Omar Khayyam. Lo studio di questa letteratura, in particolare delle sue espressioni poetiche, può aprirci orizzonti nuovi e insieme (parzialmente) familiari, che ci fanno comprendere come l'idea di un Occidente strettamente delimitato dalla sua matrice greco-romano-cristiana sia forse bisognosa di un profondo riesame.
AVVERTENZA
Gli studenti che sostengono l'esame di Persiano 1 (ARCO) 12 CFU, completano il programma seguendo un corso di lingua (due incontri settimanali con il Tutor di madrelingua, nel secondo semestre) di primo livello che comprende una presentazione morfologico-sintattica completa e esercitazioni pratiche con tutor di madrelingua; il loro esame comprende anche una ridotta parte di letteratura, su testi che possono essere concordati con il docente (Carlo Saccone).
Gli studenti di qualsiasi corso di laurea che sostengono esami con la dizione Lingua e letteratura persiana (triennale o magistrale), devono seguire il corso di Lingua e Linguistica persiana (docente Carlo Saccone, secondo semestre, integrato dal corso con il Tutor di madrelingua persiana) e il corso di Letteratura persiana (sempre con Carlo Saccone). Le prove finali sono distinte, ma il voto è uno solo.
Programma
Il corso si divide in due parti:
-la parte introduttiva si propone di tracciare un profilo della letteratura persiana medievale in relazione al nesso poesia-religione, con particolare riguardo a:
-i generi poetici
-tipologia della produzione letteraria soprattutto in relazione alla poesia di ispirazione mistica
-il mathnavi: forme e sviluppo del genere, e in particolare il poema a cornice
-lettura commentata di brani in originale tratti da vari poeti persiani del periodo classico
-la parte monografica comprende la lettura commentata di uno o due autori classici
Una piccola ulteriore sezione monografica in forma seminariale, eventualmente con l'intervento di altri specialisti, sarà dedicata anche alla poesia persiana contemporanea (v. bibliografia)
Testi/Bibliografia
1. Testi di riferimento per la materia specifica del corso saranno consegnati in forma di dispensa dal docente.
2. Si raccomanda la lettura approfondita di almeno due dei tre volumi seguenti (SOLO uno per gli studenti di ARCO-Persiano 1):
C.Saccone, Viaggi e visioni di re sufi e profeti. Storia tematica della letteratura persiana, vol. I, Luni, Trento-Milano 1999:
C. Saccone, Il maestro sufi e la bella cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale. Storia tematica della letteratura persiana, vol.II, Carocci, Roma 2005
C. Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nlla Persia medievale. Storia tematica della letteratura persiana, vol.III, Aracne, Roma 2014
Lo studente più curioso può fare eventuali approfondimenti, a piacere, nei testi seguenti:
A.Bausani, Il pazzo sacro, Luni Ed.,Milano-Trento 2000 (distribuito da Carocci Ed.)
J.Scott Meisami, Persian medieval court poetry, Princeton University Press, Princeton 1987
J.C.Buergel, La parola è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2005
-The feather of Simurgh. The “licit magic” of the arts in medieval islam, New York Univ. Press, New York and London 1988
J.T.P. De Bruijn, Persian sufi poetry, Curzon Press, Richmond 1997
A. Schimmel, Stern und Blume. Die Bilderwelt der persischen Poesie, Otto Harrassowitz, Wiesbaden 1984
C. Saccone, Iblis il Satana del Terzo Testamento. Letture coraniche II, come libro Centro Essad Bey-CreateSpace IPP, Charleston 2016; oppure in forma di ebook, Centro Essad Bey - Amazon Kindle Edition 2012
3. Traduzioni italiane di testi della letteratura persiana. Si raccomanda la lettura accurata di almeno due testi da concordare con il docente, scelti tra i seguenti:
A. opere classiche
Ahmad Ghazali, Delle occasioni amorose, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2007
Amir Khusrau di Delhi, Le otto novelle del paradiso, a cura di A.M. Piemontese,Rubbettino, Soveria Mannelli 1996
Amir Khusrau di Delhi, Lo specchio alessandrino, Rubbettino, a cura di A.M. Piemontese, Soveria Mannelli 1999
‘Abdallah Hatefi, I sette scenari, a cura di M. Bernardini, Ist. Univ. Orientale, Napoli 1995
Ansari di Herat, Le cento pianure dello Spirito (Sad Meydan), EMP, Padova 2012
Farid ad-din ‘Attar, Il verbo degli uccelli, a cura di C. Saccone, Centro Essad Bey, Padova 2013 in forma di ebook (Amazon Kindle Edition), oppure come libro (Centro Essad Bey - CreateSpace IPP, Charleston 2016)
Farid ad-din 'Attar, La rosa e l'usignuolo, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2003
Farid ad-din 'Attar, Il poema celeste, a cura di M.T. Granata, BUR-Rizzoli, Milano 1990
Hafez, Il libro del Coppiere, a cura di C. Saccone, Luni, Milano-Trento 1998
Hafez, Vino, efebi e apostasia, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2011
Hafez, Canzoni d'amore e di taverna, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2011
Omar Khayyam, Quartine, a cura di A. Bausani, Einaudi, Torino 1956 (ristampa recente,
oppure in ed. Newton Compton, a cura di F. Gabrieli, Roma 1973)
Kay Ka'us ibn Iskandar, Il libro dei consigli, a cura di R. Zipoli, Adelphi, Milano 1981
Mahsati Ganjavi, La luna e le perle, a cura di R.Bargigli e D. Meneghini, Ariele Ed., Milano 1999
R. Bargigli (a cura), I poeti della pleiade ghaznavide [Farrokhi, ‘Onsori, Manuchehri], Ariele Ed., Milano 1995
Naser-e Khosrorw, Il Libro della Luce (Rowshana'i-name), Centro Essad Bey, Padova 2015 (ebook Kindle Edition)
Nezami, Leyla e Majnun, a cura di G. Calasso, Adelphi, Milano 1985
Nezami, Le sette principesse, a cura di A. Bausani, BUR-Rizzoli, Milano 1982
Nezami, Il libro della fortuna di Alessandro, a cura di C. Saccone, BUR-Rizzoli, Milano 1997
Nizam al-Mulk, L'arte della politica, a cura di M. Pistoso, Luni Ed., Milano-Trento 1999
'Obeyd Zakani, Dissertazione letifica, a cura di G.M. D'Erme, Carocci, Roma 2005
Rumi, Poesie mistiche, a cura di A. Bausani, BUR-Rizzoli, Milano 1990
Rumi, Mathnawi, in 6 voll., a cura di G. Mandel, Bompiani, Torino 2005
Rumi, Canto d'amore per Dio, a cura di M. T. Cerrato, Gribaudi, Torino 1995
Sa'di, Il roseto (golestan), San Paolo, a cura di C.M. Guazzetti, Cinisello Balsamo 1991 (reperibile anche in ed. Bollati Boringhieri, a cura di P. Filippini-Ronconi)
Sa'di, L'argento di un povero cuore. 101 ghazal di Sa'di Shirazi, a cura di S.Manoukian, Ist. Cult. Della Rep. Isl. d'Iran, Roma 1991
Sana'i, Viaggio nel regno del ritorno, a cura di C. Saccone, Luni, Milano-Trento 1998 (prima ed. Pratiche Ed., 1993)
Shihab al-din Y. Suhrawardi, Il fruscio delle ali di Gabriele, a cura di S. Foti, Mondadori, Milano 2008
B. Opere contemporanee:
Sohrab Sepehri, Sino al fiore del nulla. 99 poesie a cura di Nahid Norozi, Centro Essad Bey, Padova 2013 (ebook Amazon- Kindle Edition); in forma cartacea presso Aracne dizioni, Roma 2014
Farugh Farrokhzad, E' solo la voce che resta, a cura di Faezeh Mardani, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2009
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari, conferenze con esperti e specialisti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
CORSO DEL SECONDO SEMESTRE (esami a giugno 2017) esame di accertamento orale per la parte letteraria: orali e scritti per la parte linguistica.
Gli studenti stranieri posso anche adoperare spagnolo, francese, tedesco inglese o persiano per la parte orale di letteratura.
Strumenti a supporto della didattica
libri, dispense, materiali audio-visivi online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Saccone