- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per lanalisi del testo letterario. È in grado di esplorare forme e temi letterari in una prospettiva comparata, con attenzione sia alle relazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dellespressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica.
Contenuti
Titolo del corso
Personaggi e mondi finzionali tra riscritture, adattamenti, prequel, sequel, espansioni, contro-narrazioni
Nell’ambito delle letterature comparate, la questione della riscrittura costituisce un nodo fondamentale, che solleva numerosi problemi storici e teorici.Fino a qualche decennio fa, secondo molti critici letterari “quanti figli aveva Lady Macbeth?” era una domanda sconveniente, che solo a un lettore molto sprovveduto sarebbe venuto in mente di porre: lady Macbeth non è mai esistita, il suo perimetro è chiuso dentro il testo di Shakespeare, e dunque non ha né figli, né passato né futuro al di là di quel testo. In realtà, le pratiche di riscrittura (espansione, continuazione, ripresa) sono sempre esistite, fin dalle origini della letteratura, e hanno risposto anche a simili domande: hanno colmato lacune, dilatato, modificato, arricchito o addirittura rovesciato il corso degli eventi, oppure hanno trasposto vicenda e personaggi in un nuovo quadro spazio-temporale. A partire dalla metà del Novecento, tuttavia, il fenomeno ha assunto una diffusione e un impatto senza precedenti, intrecciandosi alla natura sempre più intermediale del nostro immaginario e alla centralità dell’adattamento in tutte le sue forme, dando luogo a narrazioni che si sviluppano simultaneamente su diversi supporti, nelle quali percorsi alternativi della vicenda possono convivere e che invitano direttamente i lettori e (ri)scrivere la storia o segmenti della storia secondo le proprie aspettative (si pensi alla fan fiction). Ed è in questo contesto che acquistano grande pregnanza, da una parte, la nozione di mondo finzionale, in alternativa a quella di testo, i cui confini sono mobili, flessibili, inclusivi e, dall’altra, una concezione del personaggio come costrutto extratestuale, baricentro intorno al quale gravita una pluralità di racconti. Concentrando l’analisi sui testi letterari, ma prevedendo anche incursioni in altri media, il corso si propone di indagare tali pratiche, il desiderio narrativo su cui si fondano (desiderio che la storia non si concluda, che arretri verso la sua origine, i suoi antefatti, che attualizzi tutte le sue virtualità implicite, tutti i possibili di cui è intessuta), la dialettica tra differenza e ripetizione.
Il corso, della durata di 60 ore e corrispondente a 9 cfu, si svolgerà nel secondo semestre. Informazioni relative agli orari e alle aule verranno fornite in un secondo tempo.Testi/Bibliografia
1.Testi letterari
► J. Austen, Orgoglio e pregiudizio, Torino, Einaudi (oppure Milano, Garzanti)
► Ch. Brontë, Jane Eyre, Milano, Garzanti
► J. Rhys, Il grande mare dei Sargassi, Milano, Adelphi
► Ch. Dickens, Grandi Speranze, Milano, Garzanti
► R. Frame, Havisham, Picador [testo in inglese]
► Jo Baker, Longbourn House, Torino, Einaudi (o, in alternativa, P.D. James, Morte a Pemberley, Milano, Mondadori)
2. Testi critici
► G. Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi (solo i capitoli XXVIII-XXXVIII, pp. 188-241, e LVII-LXIX, pp. 334-414).
► L. Hutcheon, Teoria degli adattamenti, Roma, Armando.
► I. Fantappiè, “Riscritture”, in F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, pp. 135-166.
3. Filmografia di riferimento (i film saranno visti e commentati durante le lezioni):
►Pride and Prejudice [Orgoglio e pregiudizio],1995, diretto da Simon Langton, serie televisiva BBC
►Pride and Prejudice [Orgoglio e pregiudizio], 2005, diretto da Joe Wright
►Becoming Jane, 2007, diretto da Julian Jarrold
►Death Comes to Pemberley, 2013, diretto da Daniel Percival, serie televisiva BBC
► Jane Eyre, 1996, diretto da Franco Zeffirelli
► Jane Eyre, 2011, diretto da Cary Fukunaga
► Great Expectations [Paradiso perduto], 1998, diretto da Alfonso CúaronMetodi didattici
Attraverso la lettura in classe di passi tratti dai testi in
programma, gli studenti saranno sollecitati a riflettere e
intervenire, mettendo anche in gioco il loro personale patrimonio
di riferimenti letterari e culturali, le loro modalita' di lettura
e di interpretazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale di Letterature comparate
L'esame consiste in un colloquio orale mirato a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli