- Docente: Loris Ferrari
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti per una comprensione delle problematiche avanzate della fisica moderna degli stati condensati, su base teorica, ma con una stretta correlazione alle tecniche sperimentali più moderne. Lo studente approfondisce le seguenti tematiche: interazione elettrone-elettrone ed elettrone-fonone (stati polaronici e multi-polaronici, superconduttività), disordine strutturale e teoria delle bande (localizzazione di Anderson, Transizione di Mott, Isolanti di Mott-Hubbard), transizioni di fase magnetiche e non (gruppo di rinormalizzazione).
Contenuti
Sistemi a molti corpi. Teorie di campo medio come strategia generale. Applicazione agli elettroni di un cristallo. Teorema di Bloch. Teoria delle bande. Effetti di polarizzazione e potenziali efficaci. Il modello del jellium per i metalli. Potenziali di Thomas-Fermi-Yukawa. Plasmi e lunghezza di debye. Isolanti di Mott-Hubbard e transizione metallo-isolante. Costante dielettrica statica per i non conduttori. Teorie autoconsistenti di campo medio. Rappresentazione di 2a quantizzazione. Teoria di Hartree-Foch. Bosoni massivi e superfluidità. Teoria di Bogoliubov. Teoria del funzionale densità. Teoremi di Kohn-Sham e loro applicazione. Interazione elettrone-fonone. Il polarone. Cenni alla supercondutticvità BCS. Sistemi magnetici come paradigma delle transizioni di fase. Universalità. Il modello di Ising in campo medio. Funzione di correlazione di coppia ed esponenti critici. Cenni alla teoria del gruppo di rinormalizzazione.
Testi/Bibliografia
toda-kubo-saito, "statistical physics i". springer-verlag.
brandsen and joachain, "physics of atoms and molecules", longman.
plischke and bergersen, "equilibrium statistical physics", world scientific
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Ferrari