- Docente: Karin Pallaver
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona capacità di lettura critica di varie tipologie di fonti e conosce alcune delle tematiche relative nonché il dibattito storiografico inerente allo stato postcoloniale in Africa (Nord-Africa e Medioriente e Africa sub-sahariana). Matura un forte impegno intellettuale ed è capace di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina, in accordo con il suo statuto scientifico.
Contenuti
INIZIO del corso: 1 febbraio 2016
ORARIO: lunedì, martedì, mercoledì, ore 13-15, aula I, via Zamboni
38
Il corso si propone di prendere in esame i principali eventi che
hanno caratterizzato la storia dell'Africa Sub-sahariana nel
periodo che va dalla tratta degli schiavi al periodo coloniale.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito dimestichezza con
le fonti e la terminologia utilizzati dagli storici africanisti e
sarà in grado di situare la storia dell'Africa all'interno di
processi storici globali. In relazione ai diversi argomenti
trattati verranno presentati e analizzati i principali elementi del
relativo dibattito storiografico. Date le peculiarità storiche e
culturali delle diverse aree del continente, il corso non ha
l'ambizione di trattare tutta l'Africa, ma bensì di analizzare, di
volta in volta, casi specifici che permettano di comprendere i
riflessi locali dei processi storici presi in esame. Nel corso
delle prime lezioni verrano discussi alcuni temi di carattere
generale: il concetto di "storicità" dell'Africa, l'evoluzione
degli studi storici sul continente e le tipologie di fonti a
disposizione dello storico africanista. Le successive lezioni si
incentreranno sul tema della tratta degli schiavi (atlantica,
asiatica, locale) per individuarne le diverse variabili economiche,
storiche e geografiche. Passeremo poi all'analisi delle origini
dell'imperialismo europeo per comprendere come il progresso
scientifico occidentale, le questioni politiche ed economiche
interne all'Europa, il razzismo pseudoscientifico e le attività di
missionari ed esploratori europei abbiano favorito la spartizione
dell'Africa. Il periodo coloniale sarà l'oggetto delle successive
lezioni. Partiremo dall'analisi delle reazioni delle società
africane all'occupazione coloniale e approfondiremo diversi aspetti
del cosiddetto colonial encounter. Vedremo
poi alcuni esempi di sistemi coloniali: il colonialismo
tedesco, quello di Leopoldo II del Belgio in Congo, il colonialismo
inglese e quello francese. Infine verranno prese in esame le forme
di resistenza al sistema coloniale e lo sviluppo dei primi
movimenti nazionalisti. Le ultime lezioni saranno dedicate
all'analisi di alcuni casi specifici, tra cui il Rwanda e il
Sudafrica, che ci permetteranno di "storicizzare" la conflittualità
in Africa.
Testi/Bibliografia
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
a) G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la
storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze
nazionali, Roma, Carocci, 2005.
b) Un volume a scelta tra:
H.S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
Editore, Roma, 2014;
G. Lydon, On Trans-saharan African Trails. Islamic Law, Trade
Networks and Cross-Cultural Exchange in 19th-century Western
Africa, Cambridge, Cambridge University Press, 2009 (solo i
capitoli 1, 2, 3 e 5);
K. Pallaver, Un'Altra Zanzibar. Schiavitù, colonialismo e
urbanizzazione a Tabora, (1840-1916),
Milano, FrancoAngeli, 2010;
J. Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo
atlantico, Il Mulino, Bologna, 2010, SOLO "Introduzione" e
Parte I "Gli africani in Africa", pp. 9-178.
c) Un volume a scelta tra:
F. Cooper, Africa since 1940: the Past of the Present,
Cambridge University Press, Cambridge, 2002;
M. Fusaschi, Hutu-Tutsi. Alle radici del genocidio rwandese,
Torino, Bollati Boringhieri, 2000;
M. Zamponi, Breve Storia del Sudafrica, Carocci Editore,
Roma, 2009.
Gli STUDENTI FREQUENTANTI prepareranno la parte di storia generale
con il materiale proiettato a lezione (istruzioni su come reperirlo
verranno fornite a lezione) e con la lettura del manuale di G.
Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia
ritrovata, indicata al punto a. Invece di due testi,
prepareranno un SOLO testo a scelta tra quelli indicati ai punti b
e c.
Gli studenti Erasmus che preferiscano una bibliografia in inglese
possono contattare la docente tramite e-mail.
Gli studenti che vogliano approfondire specifici aspetti della
storia del continente africano, potranno concordare una
bibliografia alternativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio
orale formato da tre quesiti: uno sulla parte a) di storia
generale, uno sul testo scelto tra quelli indicati alla lettera b)
e uno sul testo scelto tra quelli indicati alla lettera c) del
programma d'esame. Per gli studenti frequentanti, la parte di
storia generale verterà sui temi trattati a lezione e su quelli
discussi nel manuale. Un'ulteriore domanda verrà posta sul testo
scelto ai punti b) o c). Nel corso del colloquio lo studente dovrà
dimostrare: 1) di conoscere i principali eventi che hanno
caratterizzato la storia dell'Africa; 2) di saper situare la storia
del continente all'interno di processi storici globali; 3) di
conoscere le fonti, la metodologia e le principali correnti
storiografiche della disciplina. Per superare l'esame con il
massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia
appropriata e specifica della disciplina e esporre gli argomenti in
maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri,
lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno
negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o
più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà
negativamente sul voto finale. Gli studenti per i quali il
programma non risulti abbastanza chiaro o che non riescano a
reperire i testi, sono pregati di contattare la docente via email o
durante il ricevimento. Per gli studenti che devono sostenere
l'esame integrato di Storia dell'Africa moderna e contemporanea (1)
e Storia dell'Africa moderna e contemporanea (2),
prof. Irma Taddia, da 12 CFU, il colloquio orale potrà essere
sostenuto sia in parti separate in date diverse, sia congiuntamente
con entrambe le docenti.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso di ogni lezione verranno proiettate presentazioni in power point con carte geografiche e immagini. Ogni lezione sarà coadiuvata dall'analisi di una fonte storica, o dalla discussione della biografia di un personaggio oppure dalla lettura di stralci di opere di scrittori o intellettuali africani, che permetteranno di ascoltare alcune "voci africane" in merito ai temi trattati. Durante il corso saranno inoltre proiettati e commentati documentari e spezzoni di filmati d'epoca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Karin Pallaver