30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione) deve essere integrato a quello di Psicolinguistica (1) LM (30 ore di lezione) per ottenere rispettivamente 12 CFU o 9 CFU a seconda della ‘Scuola' cui il corso di laurea frequentato appartiene. 
Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione) avrà inizio nel II semestre (IV periodo) per un totale di 30 ore di lezione. 

L'orario delle lezioni è il seguente:

Giovedì 14.00 - 17.00, Aula C, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino, 23

Venerdì 14.00 - 17.00, Aula C, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino, 23

Le lezioni inizieranno Giovedì 31 Marzo 2016.

Il corso avrà  carattere applicativo in cui verrà affrontato il tema della ricerca sperimentale sul linguaggio.

All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà discusso nel seminario e che sarà rappresentativo dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia cognitiva sul linguaggio.

Ogni lezione sarà poi dedicata all'esposizione da parte di uno studente di un testo e alla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame. 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che hanno frequentato anche Psicolinguistica (2) LM devono preparare la relazione che hanno presentato durante il corso e altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso 

Studenti non frequentanti. Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che non hanno frequentato Psicolinguistica (2) LM devono preparare cinque degli articoli discussi durante il corso

L'elenco degli articoli da cui scegliere quelli da preparare per l'esame è il seguente:

  1.  Ambrosini, E., Scorolli, C., Borghi, A.M., Costantini, M. (2012). Which body for embodied cognition? Affordance and language within actual and perceived reaching space.Consciousness and Cognition, 21, 1551–1557.
  2. Borghi, A.M., Cimatti, F. (2010). Embodied cognition and beyond: Acting and sensing the body. Neuropsychologia, 48, 763–773.
  3. Borghi, A.M., Scorolli, C., Calagirone, D., Baldassarre, G., Tummolini, L. (2013). The embodied mind extended: using words as social tools. Frontiers in Psychology, 4, Article 214, doi: 10.3389/fpsyg.2013.00214
  4. Buccino, G., Mezzadri, M. (2013). La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua. Enthymema, 8, 5-20.
  5. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.
  6. De Noijer, J.A., van Gog, F.P., Zwaan, R.A. (2014). Using gestures to improve verb learning in primary school children. Gesture, 14, 46–69.
  7. Faschilli, C. (2015). La negazione e le teorie simulative della comprensione linguistica. RIFL, 5, 54-63.
  8. Gonzalez, D.A., Glazebrook, C.M., Lyons, J.L. (2015). The use of action phrases in individuals with Autism Spectrum Disorder. Neuropsychologia, 77, 339-345.
  9. Levi, G., Colonnello, V., Giacchè, R., Piredda, M.L., Sogos, C. (2014). Building words on actions: Verb enactment and verb recognition in children with specific language impairment. Research in Developmental Disabilities, 35, 1036–1041.
  10. MacGill, V. (2015). Unravelling the Myth/Metaphor Layer in Causal Layered Analysis. Journal of Futures Studies, 20, 55-68.
  11. Madan, C.R., Singhal, A. (2012). Encoding the world around us: Motor-related processing influences verbal memory. Consciousness and Cognition, 21, 1563–1570.
  12. Mahon, B.Z. (2014). What is embodied about cognition?Language, Cognition & Neuroscience, http://dx.doi.org/10.1080/23273798.2014.987791.
  13. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.
  14. Marangolo, P., Cipollari, S., Fiori, V., Razzano, C., Caltagirone, C. (2012). Walking but Not Barking Improves Verb Recovery: Implications for Action Observation Treatment in Aphasia Rehabilitation. Plos One, 7(6): e38610. doi:10.1371/journal.pone.0038610.
  15. Meteyard, L., Rodriguez Cuadrado, S., Bahrami, B., Vigliocco, G. (2012). Coming of age: A review of embodiment and the neuroscience of semantics. Cortex, 48, 788-804.
  16. Oosterwijk, S., Winkielman, P., Pecher, D., Zeelenberg, R., Rotteveel, M., Fischer, A.H. (2012). Mental states inside out: Switching costs for emotional and nonemotional sentences that differ in internal and external focus. Memory & Cognition, 40, 93-100.
  17. Vukovic, N., & Williams, J.N. (2014). Automatic perceptual simulation of fisrt language meanings during second language sentence processing in bilinguals. Acta Psychologica, 15, 98-103.

Gli articoli sono tutti reperibili con accesso tramite servizio proxy dell'Università di Bologna. Gli studenti che avessero problemi a reperire gli articoli, sono invitati a contattare la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussione collettiva degli articoli presentati dagli studenti moderata e integrata dal docente

Ad ogni lezione verranno presentate e analizzate ricerche nel campo della psicolinguistica applicata

Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali         

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame tende a verificare:

1. le conoscenze acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Lo studente potrà scegliere se sostenere l'esame:

- in modalità ORALE. La prova orale sarà volta a accertare l'acquisizione dei contenuti e le capacità critiche maturate dallo studente che dovrà esporre le problematiche e le teorie affrontate durante il corso a partire da un argomento a sua scelta

- presentando una TESINA che dovrà trattare criticamente dei temi affrontati durante il corso ed eventualmente approfondire un argomento a scelta. L'elaborato dovrà essere consegnato 1 settimana prima dell'appello programmato e non dovrà superare le 10 cartelle. Lo studente dovrà presentarsi all'appello in cui verrà discusso l'elaborato e i temi critici affrontati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli