28503 - DRAMMATURGIA MUSICALE (LM)

Anno Accademico 2015/2016

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce e possiede i fondamenti teorico-critici della drammaturgia musicale, intesa come sistema complesso di parola, azione e musica, nel contesto tanto della storia della musica quanto della storia del teatro e della letteratura (e più in generale della cultura). Sperimenta, anche in forma seminariale, l'applicazione degli strumenti dell'analisi morfologica e drammaturgica all'opera in musica, sulla scorta di esempi selezionati nel repertorio operistico europeo, dal '600 al '900

Contenuti

Così fan tutte di W.A. Mozart (1790)

12 novembre 2015 - 14 gennaio 2016

martedì 15-17; giovedì 17-19; venerdì 11-13

Dipartimento delle Arti, via Barberia 4, Aula Donatoni (primo piano)

Testi/Bibliografia

Gli studenti DAMS che al termine della laurea triennale intendono accedere alla Laurea magistrale in Discipline della musica dovranno portare con sé a lezione sia il libretto sia la partitura di Così fan tutte di Lorenzo da Ponte e W.A. Mozart. Gli studenti DAMS degli altri indirizzi (Arte, Cinema, Teatro) e gli studenti iscritti in altri corsi sono esentati dalla consultazione della partitura.

Il testo del libretto va consultato in un'edizione critica, preferibilmente una delle due seguenti:

– Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997, pp. 885-959 e 1831-32;

– Lorenzo da Ponte, Libretti viennesi, a cura di L. della Chà, Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda, 1999, pp. 1019-1095.



Sono perlopiù scadenti nell'accertamento del dettato e della forma metrica (e vanno perciò evitati!) i librettini tascabili, i programmi di sala, i libretti allegati ai CD o ai DVD, e quasi tutti i libretti pubblicati in internet. Una riproduzione in fotocopia del libretto originale (Vienna 1790) sarà messa a disposizione nella Fotocopisteria Harpo, via Barberia 9.

Per la partitura dell'opera c'è la scelta tra almeno tre edizioni:

– la partiturina “gialla” Eulenburg (num. 920 = E.E. 6313);

– il reprint Dover (1983) della vecchia edizione Peters a cura di Georg Schünemann e Kurt Soldan (1941);

– infine (di gran lunga preferibile) la partitura tascabile Bärenreiter (TP314), che riproduce il testo dell'edizione critica a cura di Faye Ferguson e Wolfgang Rehm («Neue Mozart-Ausgabe», II/5/18; 1991).

La bibliografia critica verrà indicata in classe, all'apertura del corso.

Si consiglia l'ascolto preventivo dell'opera di Mozart nonché la lettura della monografia seguente:



- M.H. Schmid , Le opere teatrali di Mozart , Torino, Bollati Boringhieri, 2010

 

È altresì prevista la conoscenza generale della storia dell'opera italiana, acquisita attraverso la lettura di uno dei seguenti saggi (a scelta):
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993 (e ristampe successive);
- G. de Van, L'opera italiana, Roma, Carocci, 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.
Gli studenti debbono conoscere Così fan tutte di Mozart e almeno un'altra opera ITALIANA di repertorio, dal sec. XVII al XX (a loro scelta), Mozart escluso.

Durante il corso verranno forniti suggerimenti bibliografici specifici.

La conoscenza di tali opere implica:

- la lettura analitica del libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale);

- l'ascolto integrale e reiterato della registrazione audio o video dell'opera medesima, libretto alla mano (meglio ancora: prima col libretto, indi con la partitura o lo spartito, o viceversa, e più volte!);

- la conoscenza complessiva della figura di Mozart operista.

Si presuppone la conoscenza dei rudimenti della metrica italiana: cfr. almeno http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/appunti-di-metrica (nell'ultima schermata vari riferimenti bibliografici).

Tutti i candidati dovranno impossessarsi dei rudimenti della drammaturgia musicale:

- L. Bianconi – G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (si trova anche in http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale).

 Tutti i candidati dovranno conoscere il profilo dell'opera italiana dal Sei al Novecento:
- L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993
o in alternativa:
- G. de Van, L'opera italiana, Roma, Carocci, 2002.

I candidati si presenteranno al colloquio d'esame muniti del libretto diCosì fan tutte e dell'opera italiana a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti alla didattica disponibili in rete:

- Piccolo glossario di Drammaturgia musicale:

http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/drammaturgia-musicale

- Carl Dahlhaus, Le strutture temporali nel teatro d'opera:

http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/drammaturgia-musicale

- Elementi di metrica italiana:

http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/appunti-di-metrica

- Suggerimenti per l'analisi delle partiture operistiche:

http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/drammaturgia-musicale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Gennaro Bianconi