18759 - CHIMICA COMBINATORIALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Pier Giorgio Cozzi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente sa come servirsi dello screening razionale nell'ambito della chimica e biologia per accelerare la scoperta di nuove molecole o proprietà. Sa inoltre preparare Library (estesa collezione di composti simili) di molecole, cercando di ottenere la Diversità Molecolare. In particolare, lo studente ha le competenze necessarie alla pianificazione della sintesi di library e delle analisi di library medianti metodi chimico-fisici, strumentali e visuali. Conosce le tecniche di preparazione di library di polipeptidi (necessari alla preparazione di epitopi), peptoidi, PNA, DNA, microarray. Conosce inoltre combinatorial library di proteine modificate e enzimi artificali.

Contenuti

Natura come fonte di chimica combinatoriale. I biopolimeri. Selezione ed evoluzione. L'espressione dell'informazioen genetica. Anticorpi monoclonali e chimica combinatoriale. Soluzione molecolari al problema combinatoriale.

Sintesi di peptidi. Introduczione alla fase solida. Peptidi su pins. Deconvoluzioni iterative. La tecnica split/mix. Il positinal scanning.

Resine supporti, e regenti per la sintesi in fase solida.

Linkers e support per la sintesi di molecole piccole.

Encoded combinatorial Chemistry.

Sintesi di oligomeri non naturali. Metodi analitici in chimcia combinatoriale. Reazioni condotti su altri supporti. La sintesi in parallelo. Reazioni multicompèonenti.

Informazione, diversità e design di library (collezioni).

Microarray di acidi nucleici. Cebnni alla sintesi in fase solida del DNA. Metodi e reagenti. I microarrays. Combinatorial chemistry con i microarrays.

Peptidi su fago

Testi/Bibliografia

Pirrung; Molecular Diversity and Combinatorial Chemistry

Elsevier.

Metodi didattici

Lucidi power point forniti allo studente su chiavetta.

Articoli e testi forniti dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione di un'articolo tratto dalla recente letteratura della chimica combinatoriale.

Saranno scelti degli articoli da: J. Comb. Chem.; J. Org. Chem.; J. Am. Chem. Soc.; Angew. Chem. int. Ed.; Org. Proc. Res. Develop.; J. Med. CHem.

Strumenti a supporto della didattica

articoli della letteratura forniti dal docente. Discussioni sulla ricerca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Cozzi