- Docente: Maria Isabel Fernandez Garcia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria spagnola - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici
Contenuti
La literatura de viajes. El viaje de la literatura en la cultura hispánica.
Il corso intende contribuire all'approfondimento della lingua e della cultura ispanica inserite in diversi contesti storici. A tal fine si procederà alla lettura e analisi di testi incentrati sul tema del viaggio come topos letterario, o mito fondativo della scrittura.
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare testi di generi diversi (poesia, narrativa, saggistica, teatro), di epoche diverse (dalle cartas y relaciones di Cristoforo Colombo alla narrativa di viaggi contemporanea, passando per la drammaturgia attuale) e di territori diversi (Spagna, Argentina, Cuba, Messico, Cile), cercando sempre il rapporto tra l'esperienza biografica e la ricerca trasversale di una voce identitaria nata dalla scoperta dell'altro .
Testi/Bibliografia
Argullol, Rafael (2008). Aventura: Una filosofía nómada. Barcelona: Acantilado.
Alburquerque-García, Luis (2011). “El ‘relato de viajes': hitos y formas en la evolución del género”. Revista de Literatura, enero-junio, vol. LXXIII, n.o 145, págs. 15-34.
Franco, Jean (1970). “El viaje frustrado en la literatura hispanoamericana contemporánea”. Actas del III Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (1968), edición de Carlos H. Magis. México: El Colegio de México.
Giovannini, Maria Alessandra e Germana Volpe (eds.) (2013). Italia desde fuera. La percezione dell'Italia nella cultura ispanica. Napoli: Tullio Pironti Editore.
Rubio Martín, María. “En los límites del libro de viajes: seducción, canonicidad y transgresión de un género“. Revista de Literatura, 2011, enero-junio, vol. LXXIII, nº 145, pp.. 65-90.
Santayana, Jorge (1964). Filosofía del viaje. Revista de Occidente nº 2, 2ª época, Diciembre.
Metodi didattici
L'approccio didattico scelto risponde ai criteri del cooperative learning in un ambiente di Aula Intelligente, quindi le lezioni e le diverse tipologie di esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti impegnati nell'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per l'analisi linguistica e letteraria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale in lingua spagnola basata sulla conoscenza del materiale trattato durante il corso e della lettura dei testi previsti. La prova prenderà le mosse dalla presentazione da parte dello studente di uno specifico testo di uno specifico autore a sua scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito in fotocopia dal docente agli studenti, materiale audiovisivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Isabel Fernandez Garcia