- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare esempi di interazione spontanea in contesti diversi, usando le metodologie dell'analisi della conversazione e della psicologia discorsiva. In particolare, lo studente acquisisce le competenze metodologiche relative alle tecniche di trascrizione e analisi strutturale dell'interazione, sia nei suoi aspetti verbali che gestuali (gesti, sguardi, posture).
Contenuti
LA COMUNICAZIONE NELLE ISTITUZIONI
Il corso sarà dedicato all'analisi di situazioni di comunicazione in ambito istituzionale, con particolare riferimento all' interazione in ambito giudiziario. Si analizzeranno in particolare i processi in aula con l'obiettivo di descrivere le strategie adottate dai testimoni al fine di fornire la propria versione dei fatti e di essere credibili e le strategie di pubblici ministeri e avvocati per metterli in difficoltà o per sostenerli durante l'interrogatorio. L'analisi sarà condotta su dati autentici video registrati e trascritti.
Testi/Bibliografia
La bibliografia sarà integrata da letture più specifiche da concordare con la docente in funzione della preparazione della presentazione e della scheda di lettura, come indicato nella sezione "verifica".
Lettura di base, obbligatoria per tutti: J. Heritage & S. Clayman (2010) Talk in Action. Interactions, Identities and Institutions, Wiley-Blackwell. Parti 1, 3 e 4.
Metodi didattici
Lezioni seminariali, analisi collettive e individuali di dati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste nella presentazione in aula di un
testo relativo all'interazione in ambito giuridico o medico e alla
consegna di una scheda di lettura di un altro testo, sempre
relativo ad uno dei due tipi di interazione istituzionale.
Come preparazione di base, si richede la lettura del testo di Heritage e Clayman, parti 1, 3 e 4.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore per visione di documenti in power point e di filmati di interazione in contesti naturali.
Trascrizioni di interazioni in contesti naturali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo