- Docente: Caterina Bori
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una buona capacità di lettura critica della letteratura e conosce alcune tematiche relative alla storia e alla cultura dei paesi islamici. E' in grado di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale. È in grado di comprendere e comunicare i punti di vista di culture diverse. Sa riconoscere e vagliare gli elementi propulsori di coesione e di conflitto all'interno del mondo islamico contemporaneo.
Contenuti
ISLAM: FONDAMENTI, DOTTRINE, PRATICHE
CONTENUTI: Il corso si concentra sulla presentazione e discussione degli elementi fondanti che caratterizzano la religione islamica (una data idea di scrittura, di profezia, di storia, di rito, un dato modo di parlare di Dio - teologia - un dato insieme di testi autorevoli, e così via). Particolare attenzione sarà dedicata Corano al Corano, a Muhammad e al significato della sua figura.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA D'ESAME
Per una visione d'insieme
- Andrew Rippin, Muslims: Their Religious Beliefs and Practices, Londra: Routledge, quarta edizione 2012.
Sul Corano
- Alfred-Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma: Carocci, 2014.
Questioni teoriche: come studiare l'Islam
- Talal Asad, The Idea of an Anthopology of Islam, Georgetown: Center for the Study of Contemporary islam, 1986, 28pp (sacricabile on-line).
- Ovamir Anjum, "islam as a Discursive Tradition: Talal Asad and His Interlocutors", in: Comparative Studies of South Asia and the Middle East, 27/3 (2007) (scaricabile on-line).
Chi non fosse in grado di affrontare un programma in inglese è pregato di venire a ricevimento e discutere un programma alternativo con la prof.ssa Bori
STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI
Brown, Jonathan, Hadith, Muhammad's Legacy in the Medieval and Modern World, Oxford: Oneworld, 2009.
Amir-Moezzi, Mohammad Ali-Jambet Christian, Qu'est-ce que le shi'îsme?, Paris: Fayard, 2004.
Dizionario del Corano, edizione italiana a cura di Ida Zilio Grandi, Mondadori.
Encyclopaedia Iranica, London-Boston, Routledge, 1982-, oltre che in copia cartacea, è disponibile gratuitamente anche in: http://www.iranicaonline.org/
Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam, Brill, seconda e terza edizione
Encyclopaedia of the Qur'ān, 6 vol., Brill.
Francesca, Ersilia, Economia, religione e morale nell'Islam , Roma: Carocci: 2013.
Haarman, Ulrich, Storia del mondo arabo, edizione italiana a cura di Francesco Leccese, Torino: Einaudi, 2010.
Hourani, Albert, Storia dei Popoli Arabi, Mondadori, (varie edizioni).
Index Islamicus (per ricerche bibliografiche)
Islam. Le religioni nel mondo moderno, vol. 3, a cura di Roberto Tottoli, Torino: Einaudi, 2009.
Naef, Sylvia, La questione dell'immagine nell'Islam, O Barra O Edizioni, 2011.
Silverstein, Adam, Breve Storia dell'Islam, Roma: Carocci, 2013
Karamustafa, Ahmet, Sufism: The Formative Period , Edinburgh: Edinburgh University Press, 2007.
The Cambridge Companion to Classical Islamic Theology, Tim Winter (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2008.
The Cambridge Companion to Muhammad , Jonathan E. Brockopp (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2010.
The Cambridge Companion to the Qur'an , Jane Dammen McAuliffe (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2006.
The New Cambridge History of Islam , 6 voll., Cambridge: Cambridge University Press, 2010.
Van Ess, Joseph, L'alba della teologia musulmana, Torino: Einaudi, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Si considererà la possibilità di presentazioni orali da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso.
Si valuternno in particolare la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso, il contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali forniti durante il periodo di didattica.
La valutazione sarà fondata su:
- capacità di commentare i testi letti e commentati in classe;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente nel linguaggio specifico della alla materia trattata.
La capacità di esprimere in una visione organica i temi affrontati a lezione e quelli della bibliografia d'esame, con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Bori