27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Anna Maranini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire la conoscenza della Letteratura latina medievale e umanistica (VI-XVI sec.). Si svolgerà in due moduli di 15 ore ciascuno (A B), il primo dei quali (A) sarà dedicato alle istituzioni generali di Letteratura latina medievale (VI-XIV sec.) e il secondo (B) al tema della cultura enciclopedica relativo, in particolare, alla tradizione umanistica e rinascimentale.

I due moduli sono obbligatori per tutti gli studenti (per un totale di 30 ore). Saranno analizzate le istituzioni generali di letteratura in senso sincronico e diacronico; autori e opere saranno messi in relazione ai generi letterarî. Le nozioni generali saranno integrate dalla lettura (in lingua originale e in traduzione) di pagine tratte da opere appartenenti alle due letterature. Si analizzeranno, in particolare, queste tematiche:

I. modulo A: i generi della prosa e della poesia. Si leggeranno, tradurranno e commenteranno brani scelti da: Paolo Diacono (Hist. Langob. I 1 de Germania; I 4 de septem viris; I 5 de gente Scritobinorum; I 6 de duobus umbilicis); Lupo Servato di Ferrières (lettera ad Einhardum). Testi tratti da: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, ed. L. Bethmann, G. Waitz, in: MGH, SS rer. Lang. 1878 (1988), pp. 12-187 (traduzione italiana: Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Mondadori, 1992); Servati Lupi Epistulae, ed. P.K. Marshall, Leipzig, Teubner, 1984.

II. modulo B: Le enciclopedie dell'Umanesimo e del Rinascimento (autori e opere).

Testi/Bibliografia

 Oltre agli appunti delle lezioni e al materiale distribuito dal docente a lezione relativi ai testi latini letti, tradotti e commentati insieme agli studenti, il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e cioè:

modulo A: E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009.

modulo B: L'enciclopedismo dall'Antichità al Rinascimento, a cura di C. Fossati, Genova, Dipartimento di antichità, Filosofia e Storia, Sezione D.AR.FI.CL.ET., 2011.


Metodi didattici

Lezioni frontali (30 ore per due moduli A B). Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti ed anche se non sono di genere seminariale sono organizzate in modo da permettere tale interazione, con distribuzione dei testi in lingua originale da parte del docente e con la traduzione, l'analisi e il commento svolti in collaborazione con gli studenti (ai quali è permesso, in questa sede, l'uso del dizionario e della grammatica).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro; prevede una valutazione in trentesimi. Poichè la prova orale ha come obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste negli obiettivi del corso, la si riterrà superata se lo studente risponderà in modo corretto ad almeno tre quesiti relativi agli argomenti trattati durante il corso (la valutazione della preparazione del candidato potrà però avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi a questi quesiti principali). Allo studente è permesso presentare una tesina su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso, da presentare in forma orale e contestualmente all'esame. Questo lavoro è personale, volontario e non obbligatorio e non sostituisce l'esame in nessuna sua parte; tuttavia, se ben svolto ed argomentato sarà valutato positivamente, come lavoro autonomo. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi (in comprensione e traduzione) con i testi in lingua affrontati durante il corso. Particolarmente apprezzate saranno le sue capacità di muoversi all'interno della storia letteraria e dei suoi generi anche in senso autonomo, al fine di individuarvi le informazioni utili ad illustrare gli aspetti della cultura del tempo. Saranno valutati con voti di eccellenza - nel loro insieme - sia il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione (e la loro utilizzazione critica), sia il possesso di un linguaggio specifico, sia l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti. Avrà invece come esito un voto che non supera la sufficienza la semplice conoscenza mnemonica della materia, ma se quest'ultima sarà coniugata con una buona capacità di sintesi, un linguaggio corretto (anche se non sempre appropriato), una buona comprensione del contenuto dei testi latini porterà a valutazioni discrete. Le lacune formative, il linguaggio inappropriato, la mancanza di orientamento dei contenuti e delle forme saranno valutati negativamente anche in un contesto di conoscenze minimali della materia d'esame. La durata della prova orale sarà mediamente di 45 minuti e saranno ammessi solo i testi degli autori in programma, in lingua originale, senza appunti o note e senza l'uso del dizionario. Informazioni pratiche. Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm. Gli appelli vengono proposti nell'arco di tutto l'anno accademico, sia per gli studenti in corso  sia per gli studenti fuori corso. In dipendenza della frequenza degli appelli, la commissione esaminatrice si riserva di fissare un numero massimo di candidati per sostenere l'esame orale. In qualsiasi caso, per ogni giornata d'esame è prevista la valutazione di un numero massimo di dieci candidati. Il docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e che siano debitamente firmate dallo studente con Nome, Cognome e numero di matricola. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame, lo studente è invitato ad usufruire dell'orario di ricevimento (aggiornato nel sito web docente e affisso, in cartaceo, a lato della porta dello studio docente).

Strumenti a supporto della didattica

Oltre agli appunti delle lezioni e al materiale distribuito dal docente a lezione relativi ai testi latini letti, tradotti e commentati insieme agli studenti, il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati. La trattazione teorica potrà essere integrata dall'analisi di documenti analizzati su originali (manoscritti, incunaboli ed edizioni antiche), con eventuale uso di strumentazione elettronica, di microfilm, di Cd (e Power Point).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maranini