09511 - MARKETING

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marco Visentin
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede alcuni fondamentali strumenti, sia concettuali che operativi, necessari alle attività di comprensione, analisi e progettazione delle relazioni che un'impresa stabilisce con i propri mercati di riferimento. In particolare lo studente è in grado di: - studiare i comportamenti d'acquisto - valutare i processi di segmentazione e posizionamento - progettare lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell'innovazione.

Contenuti

  • Cos'è il marketing
  • L'ambiente di marketing
  • Il comportamento del consumatore
  • Paradigmi di acquisto
  • Il prodotto come paniere di attributi
  • La matrice FCB
  • La teoria aspettativa-valore, le teorie dell'azione ragionata e del comportamento pianificato
  • I livelli di risposta
  • La sequenza strategica STP: macro e micro segmentazione
  • La sequenza strategica STP: il targeting
  • La sequenza strategica STP: le analisi di posizionamento
  • Mappe percettive attribute-based e attribute-free
  • Il ciclo di vita del prodotto
  • Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti
  • Le decisioni strategiche di distribuzione
  • Le decisioni strategiche di comunicazione

Testi/Bibliografia

Jean-Jacques Lambin "Marketing Strategico ed Operativo" McGraw Hill

Robert East "Comportamento del Consumatore" Apogeo (nuova ed. 2009)

Lucidi delle lezioni

Metodi didattici

Il corso prevede le tradizionali lezioni in aula. Verranno poi assegnati agli studenti frequentanti alcune esercitazioni pratiche (in passato: analisi di posizionamento, applicazioni della teoria del comportamento pianificato, ecc...). L'esecuzione del compito assegnato e la presentazione ai colleghi dei risultati, assieme alla frequenza, esonerano dalla prova scritta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso sarà composto da un prova scritta ed una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Visentin