- Docente: Maria Zalambani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura russa - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi
Contenuti
Il corso consiste di due moduli.
1. Il primo modulo del corso si snoderà attorno ad un romanzo del famoso critico formalista, teorico della letteratura e scrittore Boris Šklovskij, Zoo, ili pis'ma ne o ljubvi (Berlino, 1923). Il romanzo presenta diversi livelli di lettura: da quello immediato che vede l'autore impegnato nel tentativo di scrivere “lettere non d'amore” alla donna amata (tentativo destinato a fallire, in quanto ogni lettera si trasformerà in una grande metafora amorosa), a quello più complesso che vede il romanzo assumere la forma di una raccolta di saggi critici. Esiste, infine, un terzo livello: quello del romanzo d'emigrazione. Per le strade di Berlino (dove Šklovskij si è rifugiato dopo la rivoluzione) l'autore ricerca i volti amici dell'intelligencija russa emigrata. Sarà così che servendoci degli incontri, reali e fittizi, che Šklovskij farà con i grandi della letteratura russa lungo le pagine del romanzo, faremo conoscenza con loro e con le loro opere, seguendo un percorso letterario che si snoderà dalle vie di Berlino a quelle di Mosca e Pietroburgo.
2. Anna Karenina , una delle grandi opere della maturità di Tolstoj, non è solo un romanzo familiare o filosofico-morale, ma anche un romanzo sociale, spia dei mutamenti in corso nella società russa della seconda metà dell'Ottocento. In quest'opera l'autore ritrae la crisi dell'istituzione del matrimonio, così come era stato tramandato dall'aristocrazia a partire dall'epoca di Pietro il Grande e attraverso tutto l'Ottocento. Un'istituzione che, basandosi sulla famiglia patriarcale in quanto cellula nucleare, cromosoma portatore del codice genetico della società, era stata uno dei principali strumenti della conservazione e della perpetuazione dell'autocrazia russa. I cambiamenti sociali intervenuti con le grandi riforme (la liberazione dei contadini, la crisi della nobiltà, l'urbanizzazione, la nascita di nuove figure professionali), accompagnati da una ventata di europeizzazione, filtrata attraverso la letteratura romantica, e da una più elevata istruzione delle donne, creano una frattura irrimediabile in tale istituzione che in seguito, con la formazione della nuova borghesia, muta radicalmente. E' da questa prospettiva che si analizzerà l'opera del grande scrittore.
Testi/Bibliografia
- 1. SKLOVSKIJ V. , Zoo ili pis'ma ne o ljubvi, [1923] in Id., Ešč ëničego ne končilos', Moskva: Propaganda, 2002, pp. 267-333;
- ŠKLOVSKIJ V., Iskusstvo kak priem.
- GALUŠKIN A., Prigovorennyj smotret', in ŠKLOVSKIJ V., Ešč ëničego ne končilos', Moskva: Propaganda, 2002, pp. 5-14.
- RAEFF M., La cultura russa e l'emigrazione, in Storia della lett russa. Il Novecento. La rivoluz e gli anni Venti, Torino: Einaudi 1990, vol. 3**, pp. 63-99.
- Hanzen-Leve Oge A., Russkij formalizm: metodologičeskaja rekonstrukcija razvitija na osnove principa ostranenija, Moskva: Jazyki russkoj kultury, 2001, pp. 528-562.
2. · Tolstoj L., Anna Karenina.
· Ponomareva V., Chorošilova L., Mir russkoj ženščiny: sem'ja, professija, domašnyj uklad, Moskva: Novyj Chronograf, 2009.
· Ponomarëva V., Chorošilova L., Mir russkoj ženščiny:Vospitanie, obrazovanie, sud'ba XVIII – načalo XX veka, M., Russkoe slovo, 2009
· Mironov B., Social'naja istorija Rossii perioda imperii (XVIII-načalo XX v.) v dvuch tomach, Sankt Peterburg: Bulanin, 1999.
· Zalambani M., Institut braka v romane “Anna Karenina”, “NLO”, 2011, n. 112.
Указанные авторы рассматриваются в любом учебнике по истории русской литературе на русском языке.
Metodi didattici
Si cercherà di offrire gli strumenti metodologici necessari per affrontare l'analisi di un testo letterario, storico, o saggistico, utilizzando una metodologia critica che collochi il testo nello specifico contesto culturale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una verifica orale sui testi della bibliografia, integrati dagli appunti delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie e materiale a disposizione sul sito e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Zalambani