- Docente: Riccardo Vattuone
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 0958)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; acquisisce inoltre la conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi alla Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.
Contenuti
1. Introduzione allo studio della Storia greca. Storia e
storiografia. Gli strumenti della ricerca.
2. Corso specifico: Pericle. Oltre il classico, il classicismo e
il 'miracolo' greco.
3. Elementi di Storia greca dalle origini alla conquista
romana.
E' in programma un ciclo di lezioni seminariali sulle principali istituzioni politiche e militari di Atene e di altre poleis greche.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 3 febbraio 2016, ore 13. Aula
Tibiletti, via Zamboni 38.
Orario delel lezioni:
Mercoledì h.13-15/ Giovedì/Venerdì h. 11-13.
Testi/Bibliografia
1. R.Vattuone, Historíe. Lezioni introduttive al corso di Storia
greca, Bologna, Pàtron 2006; R.Vattuone, Le fonti
letterarie, in G.Poma (a cura di ), Le fonti per la storia
antica, Bologna, Il Mulino 2008, 115-139.
2. Appunti dalle lezioni. Le fonti saranno indicate durante il corso. L'elenco completo dei testi da leggere e tradurre sarà pubblicato su AMS Campus alla fine del corso stesso.
3. C.Bearzot, Manuale di Storia greca, Il Mulino, Bologna
2015 (terza edizione) o altro manuale, di livello universitario, a scelta.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modo interattivo per sollecitare le
competenze degli studenti ed elaborare personali itinerari di
ricerca. Riflessioni specifiche saranno svolte sulla metodologia di
indagine e gli strumenti della ricerca. Saranno svolte da parte
degli studenti traduzioni e verifiche di lettura dei testi su cui
si basa la ricerca.
Si terranno cicli di seminari su istituzioni politiche greche e su
interessanti storici documenti epigrafici (Prof.Parmeggiani;
Dott.Zaccarini).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami di verifica sulla manualistica di Storia greca. Verifica su:
lettura e commento dei testi utilizzati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Guida all'uso degli strumenti informatici per lo studio della
disciplina. Repertori bibliografici, banche dati on line.
Materiali di studio pubblicati in Alma DL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Vattuone