- Docente: Peter Grenville Taylor
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente (per il quale si presuppone una conoscenza della lingua pari al livello B2) alla fine del percorso di laboratorio è in grado di elaborare testi argomentativi scritti anche complessi.
Contenuti
Il laboratorio offre allo studente l'occasione di esercitarsi nella scrittura in lingua inglese, affrontando - sempre sotto la guida del tutore e quindi con possibilità di feedback immediato - una varietà di generi testuali a diversi livelli di formalità (per una presentazione più dettagliata, si prega di vedere la versione in lingua inglese).
Il lavoro si concentra sui seguenti tipi di testo:
- breve testo di presentazione: come scrivere un testo per presentare (i) se stessi ('About me/us'), (ii) un progetto (un festival di musica, una mostra, la campagna abbonamenti di un teatro, una ricerca ecc.). Come scrivere un breve testo di accompagnamento ad un CV ('covering letter').
- testo argomentativo: come scrivere un testo per proporre un'idea (‘una tesi') per la quale non si può ipotizzare(da parte di chi legge) un'accoglienza a priori favorevole. Sarà necessario quindi (i) ricorre a delle argomentazioni a sostegno della tesi, e (ii) illustrare - per poi smontarla - la posizione opposta (‘la controtesi'). Ne consegue che il testo (che rimane comunque monoautoriale) avrà due 'voci', quella di chi scrive (e propone la tesi), e quella di chi si fa carico della posizione opposta (la controtesi). Il gioco linguistico consiste (i) nel ‘distanziare' bene la controtesi (in modo tale che non venga presa per buona o scambiata per la posizione di chi scrive) e (ii) nel formulare bene le argomentazioni (in modo tale che la tesi ne esca oggettivemente validata). Il lavoro sulla argomentazione costituisce la base per affrontare poi il 'saggio breve'.
- breve intervento argomentativo presso un webforum: in fondo mette in gioco gli stessi elementi linguistici di cui sopra ma spesso presuppone un livello stilistico meno formale.
- istruzioni & FAQ ('frequently asked questions'): brevi testi a scopo informativo che riguardano procedure da seguire, regolamenti ecc.
- mail circolare: scrivere una mail da spedire ad una serie di clienti, soci ecc.
- breve testo giornalistico: come strutturare un breve testo di cronaca (o simile).
- intervista/profilo: un testo giornalistico che riferisce di un incontro/intervista con un personaggio pubblico.
Importante: il laboratorio è concepito per studenti che hanno già sostenuto l'esame Lingua Inglese al livello medio-avanzato, oppure al livello intermedio con un voto non inferiore a 24/30. Il livello linguistico globale del laboratorio è B2 europeo.
Testi/Bibliografia
Per questo laboratorio e' attualmente in fase di elaborazione una guida all'argomentazione in lingua inglese.
Metodi didattici
Lavorando sotto la guida del tutore (seguendo una traccia concordata oppure scrivendo liberamente), gli studenti elaborano vari tipi di testo in lingua inglese. Il laboratorio si vuole 'interattivo': ai partecipanti si chiede di intervenire attivamente, mostrandosi disponibili a leggere le stesure non ancora definitive degli altri. La correzione degli elaborati viene effettuata durante il laboratorio (oppure dopo, se necessario).
Il laboratorio prevede 10 incontri (durante il II semestre). Prima di ciascun incontro potranno essere indicate delle letture (aventi come oggetto gli argomenti da trattare). Ciascun incontro ha una durata di 3 ore, e prevede varie attività di scrittura.
Il numero di partecipanti è limitato a 20.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione (informale) in itinere; nessun esame a fine corso. Gli studenti che scelgono il presente laboratorio sono tenuti a portare a termine i dieci compiti, diversamente non si potrà procedere alla verbalizzazione. Tutti i compiti devono essere svolti durante gli incontri programmati e in ogni caso completati entro la fine del II periodo (16/12).
Calendario (provvisorio):
Il Laboratorio si terrà durante il I semestre al
ritmo di un incontro settimanale (di 3 ore), con
orari diversi nei due periodi. I periodo: il
lunedi': 14.00-17.00. II periodo: il mercoledì
11.00-14.00 (sede: Sala Wolf - Via Azzo
Gardino, 23). Calendar:
I periodo: 5/10, 12/10, 19/10, 26/10, 2/11.
II periodo: 11/11, 18/11, 25/11, 2/12, 9/12, 16/12 [eventuale recupero]
Si prega di notare che non è possibile cominciare a frequentare
il Laboratorio all'inizio del II periodo.
Strumenti a supporto della didattica
Un dizionario inglese monolingue concepito per apprendenti non nativi, quali:
The Oxford Learner's Dictionary of Academic English. Oxford U.P.
The Oxford Advanced Learner's Dictionary, Oxford U.P.
The Cambridge Advanced Learner's Dictionary Cambridge U.P.
The Longman Dictionary of Contemporary English, Longman
The Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins.
un repertorio dell'uso linguistico dell'inglese (parimenti concepito per apprendenti non nativi):
Swan, M. Practical English Usage, Oxford U.P.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Peter Grenville Taylor