00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Cristiana Natali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.

Contenuti

 

Nella prima parte del corso, tenuta da Cristiana Natali, saranno illustrati, in prospettiva storica, i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina. Nella seconda parte, tenuta da Gaetano Mangiameli, si presterà particolare attenzione alle metodologie di ricerca, attraverso la presentazione di casi etnografici classici e contemporanei.

 

INIZIO DELLE LEZIONI: mercoledì 3 febbraio 2016

ORARIO DELLE LEZIONI:

Mercoledì 11-13   aula 3, via Zamboni 38

Giovedì 15-17   aula 3, via Zamboni 38

Venerdì ore 15-17   aula 3, via Zamboni 38


Testi/Bibliografia

Programma da 6 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)

1. Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (TERZA EDIZIONE).

2. Favole A., La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

Programma da 12 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)

1. Fabietti U ., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (TERZA EDIZIONE).

2. Favole A., La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Roma-Bari, Laterza, 2015.

3. Evans-Pritchard E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002

4. Un libro a scelta tra: Allovio, S., Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Milano, Raffaello Cortina, 2015; Natali C., Percorsi di antropologia della danza, Milano, Libreria Cortina, 2009 (reperibile presso Libreria Trame, via Goito 3/c, tel. 051 233333).

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con una forte componente interattiva e presentazioni in Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 3 ore (per il programma da 12 cfu) o di 1 ora e 45 (per il programma da 6 cfu). La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma.

Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

cristiana.natali.Antropologia-culturale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Natali

Consulta il sito web di Gaetano Mangiameli