00221 - DIRITTO COMMERCIALE (R-Z)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Vincenzo Calandra Buonaura
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Vincenzo Calandra Buonaura (Modulo 1) Rolandino Guido Guidotti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

In considerazione delle caratteristiche della Laurea Magistrale, il corso ha l'obiettivo di far acquisire la conoscenza della disciplina dell'attività d'impresa, nelle forme individuali e collettive, dei titoli di credito, delle procedure concorsuali, con un adeguato grado di approfondimento e con l'acquisizione degli strumenti culturali e concettuali idonei alla comprensione delle principali problematiche interpretative.

Contenuti

- L'imprenditore

- Le categorie di imprenditori

- L'acquisto della qualità di imprenditore

- Lo statuto dell'imprenditore commerciale

- Il fallimento, le altre procedure concorsuali e le procedure di composizione della crisi di impresa

- L'azienda

- I consorzi tra imprenditori

- Le associazioni temporanee di imprese

- Le reti di imprese

- Le società

- La società di persone

- La società di capitali

- Le società cooperative

- Trasformazione - fuzione - scissione

- I titoli di credito

Testi/Bibliografia

Per tutti i manuali si intendono da studiare ai fini dell'esame le parti ricomprese nel programma, con esclusione quindi, tra gli altri, dei contratti commerciali non espressamente menzionati, della disciplina dei segni distintivi, opere dell'ingegno e concorrenza, del GEIE, delle società di diritto europeo (SE e SCE).

Accanto allo studio del manuale, quale che sia la scelta operata dallo studente, e per una più proficua frequenza delle lezioni, è comunque imprescindibile l'utilizzo di un codice civile corredato dalla principale legislazione complementare, il più possibile aggiornato.

G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 1, Diritto dell'impresa, UTET, 7° edizione, 2013 (o più recente, se disponibile).

G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, UTET, 8° edizione, 2012 (o più recente, se disponibile).

G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 3, Contratti - Titoli di credito - Procedure concorsuali, UTET, 5° edizione, 2014 (o più recente, se disponibile).

 

in alternativa

F.GALGANO, Diritto commerciale - L'imprenditore, Zanichelli, 13° edizione, ristampa aggiornata, 2013 (o più recente, se disponibile).

F.GALGANO, Diritto commerciale - Le società, Zanichelli, 18° edizione, ristampa aggiornata, 2013 (o più recente, se disponibile).

 

in alternativa

G.PRESTI e M.RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Zanichelli, 6° edizione, 2013 (o più recente, se disponibile).

G.PRESTI e M.RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Zanichelli, 6° edizione, 2013 (o più recente, se disponibile).

Il manuale dei proff. Presti e Rescigno è disponibile anche nel formato volume unico, comunque 6° edizione, 2013 (o più recente, se disponibile).

 

in alternativa:

F.VELLA e G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 1° edizione, 2014 (o più recente se disponibile)



ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, a cura di U. Morera, G. Olivieri, M. Perassi, G. Presti e F. Vella, Il Mulino, 4° edizione, 2012 (o più recente, se disponibile).

I manuali da ultimo indicati non trattano le procedure concorsuali. Pertanto, qualora si opti per tali manuali la parte di programma relativa alle procedure concorsuali dovrà essere approfondita su uno degli altri testi sopra indicati.
 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà su due semestri, il primo dei quali sarà dedicato alla materia dell'impresa e delle società di persone. Il secondo sarà dedicato alle società di capitali e cooperative, con particolare approfondimento della disciplina delle società per azioni, ed ai titoli di credito.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale.

 

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo avere superato gli esami di Diritto privato e di Diritto costituzionale.

 

Tesi di laurea

Il prof. Vincenzo Calandra Buonaura assegnerà le Tesi di laurea previo colloquio con il richiedente nell'orario di ricevimento.

Lingua di insegnamento

Italiano

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale al termine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Calandra Buonaura

Consulta il sito web di Rolandino Guido Guidotti