- Docente: Giovanni Cimbalo
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce elementi conoscitivi relativamente alla tutela della libertà religiosa individuale e collettiva e al concreto operare delle confessioni religiose e dei loro enti nel nostro e negli altri ordinamenti. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti comparatistici di tutte le problematiche trattate e al recente fenomeno della territorializzazione dei diritti di libertà religiosa.
Contenuti
- Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose.
Comparazione con Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna, i Paesi
dell'Est Europa.
- Negoziazione legislativa, delegificazione, concertazione.
- Le fonti del diritto ecclesiastico: concordati, intese, trattati
ecclesiastici.
- La legislazione unilaterale dello Stato.
- Nozione di confessione religiosa: aspetti comparatistici.
- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia.
- Confessioni religiose di minoranza e Intese con lo Stato.
- Le Confessioni prive di Intesa.
- Libertà religiosa e legislazione sui culti. In Italia e in
Europa.
- Insegnamento della religione nella scuola pubblica.
- Gli enti ecclesiastici.
- Diritto a disporre degli edifici di culto e territorializzazione
dei diritti di libertà religiosa.
- Il sostentamento del clero.
- Assistenza religiosa nelle "comunità separate".
- Tutela penale dei culti.
- Lavoro dei religiosi.
- Parte monografica: Bioetica e diritto ecclesiastico
- Eutanasia e cure palliative
- Eutanasia diritto della persona o diritto indisponibile
- Procedimentalizzazione e non punibilità
- Le confessioni religiose e l'eutanasia
- L'eutanasia in Olanda
- L'eutanasia in Australia
- L'eutanasia in Belgio
- L'eutanasia in Svizzera
Testi/Bibliografia
Per gli studenti erasmus frequentanti
Il programma per gli studenti Erasmus è il medesimo di quello
per gli studenti italiani, salvo eventuali adattamenti concordati
con il docente. Si consiglia come libro di testo: G.Casuscelli,
Nozioni di Diritto Ecclesiastico, Torino, Giappichelli, 2015
esclusi: matrimonio (da pag 231 a 282).
Parte monografica: F.Botti, Saggi sull'eutanasia, Torino,
Giappichelli, 2011.
A richiesta saranno organizzate specifiche lezioni, svolte dalla Dott.ssa Federica Botti
Per i non frequentanti, compresi anche gli Erasmus che non
frequentano
E' previsto l'esame orale su tutto il programma esclusa la parte
sul matrimonio. La parte monografica è obbligatoria per tutti,
anche per gli studenti Erasmus
Per il programma relativo alle integrazioni di uno o più
crediti e le idoneità verranno date indicazioni in relazione al
programma svolto nelle Università di provenienza. Le informazioni a
riguardo verranno fornite al ricevimento studenti
Metodi didattici
Le lezioni si terranno nel I semestre e pertanto coloro che
ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno
sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Si ricorda che la prova d'esame può essere sostenuta solo dopo aver
superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato
(Istituzioni di diritto privato) inderogabilmente.
Gli studenti che frequentano le lezioni del docente potranno
usufruire del blog di
diritto ecclesiastico per l'apprendimento delle capacità di
scrittura e l'educazione alla discussione. Inoltre, se in possesso
dei 70% delle firme di frequenza, potranno sostenere una prova
scritta di verifica parziale, di cui all'art.12, comma 3° del
regolamento didattico di Facoltà che si svolgerà all'inizio di
dicembre e riguarderà sia la parte istituzionale del corso che
quella monografica.
L'esame orale, a conclusione del corso, verterà solo sulla residua
parte del programma svolto nel corso delle lezioni.
ASSEGNAZIONE TESI
Il titolo della tesi verrà assegnato allo/a studente/ssa quando mancano 2 esami alla fine del corso di studi. Costituiscono titolo preferenziale per l'assegnazione della tesi l'assidua frequenza del corso. E' gradita la conoscenza delle lingue straniere. Ogni primo lunedì del mese, con l'esclusione del mese di agosto, si svolgerà una lezione per i laureandi durante la quale verranno spiegate le metodiche per la redazione della tesi di laurea. La lezione si svolgerà a Palazzo Malvezzi, con inizio alle ore 15.00.Nel mese di gennaio la lezione avrà luogo il primo lunedì dopo la fine delle vacanze.
La frequenza alla lezione è obbligatoria e propedeutica alla richiesta della tesi.
Il titolo della tesi viene concordato con il candidato nel momento dell'assegnazione sulla base degli argomenti disponibili.
Lo/a studente/ssa dovrà esibire il piano di studi al fine di prendere visione del piano di studi e di individuare le aree tematiche ove maggiore è la sua preparazione. Il docente si riserva il diritto di sottoporre ad un colloquio avente per oggetto le linee essenziali della materia quegli studenti che hanno sostenuto l'esame da più di due anni dall'inizio del lavoro di tesi, con un voto inferiore al 28. Gli studenti assegnatari di una tesi dovranno partecipare obbligatoriamente alle iniziative culturali organizzate durante l'anno con l'apporto di studiosi, anche stranieri. Le date saranno tempestivamente comunicate. Durante la lezione saranno fornite indicazione sulla struttura della biblioteca, le modalità di ricerca bibliografica, l'accesso ai supporti informatici (cdrom, ricerca in linea, banche dati, catalogo informatico dell'Università di Bologna, ecc.). Saranno fornite dal docente, nozioni di scomposizione logica del testo e sul lavoro per schede.
Si rende noto che, a cura del personale della biblioteca e di concerto con l'insegnamento di Diritto Ecclesiastico, vengono organizzate mensilmente delle visite guidate della biblioteca alla fine delle quali verrà rilasciato un attestato.
Per i laureandi di Diritto ecclesiastico la visita e il possesso dell'attestato sono obbligatori.
Per gli studenti assegnatari di una tesi in Diritto Ecclesiastico è stata redatta dal docente una guida dal titolo: Indicazioni per i laureandi di Diritto ecclesiastico, consultabile all'indirizzo http://ecclesiastico.giuri.unibo.it/guida/guida.htm .
Ai fini dell'individuazione di argomenti da proporre al docente per la redazione della tesi è utile la consultazione del sito Internet http://feir.giuri.unibo.it/ e di quelli riuniti nel consorzio: http://www.cois.it/ , in particolare Licodu e Afrikadu.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti è consentito effettuare una prima prova
scritta parziale alla fine del corso che verterà su due domande
alle quali va fornita una risposta entro 3 ore, utilizzando i
computer messi a disposizione dall'ateneo. Seguirà una prova orale
su argomenti esclusi dalla verifica mediante lo scritto. I
voti conseguiti faranno media.
Chi non vuole sostenere la prova scritta oppure è insoddisfatto del
voto conseguito con la prova scritta può sostenere la prova orale
sull'intero programma in un qualsiasi appello.
Non si effettuano esami al di fuori degli appelli ne si anticipano
prove d'esame il cui esito dovrebbe essere poi
successivamente trascritto.
Strumenti a supporto della didattica
Blog, Slide in power-point, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, e-learning, ecc.
Si consigliano gli studenti - anche non frequentanti - di
utilizzare le slide e i materiali forniti sul Blog
Link ad altre eventuali informazioni
http://ecclesiastico.giuri.unibo.it ; http://blog.giuri.unibo.it/ecclesiastico/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Cimbalo