- Docente: Silvia Bagni
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e l'attività interpretativa), con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle forme di Stato e di governo, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.
Contenuti
Parte generale
1. Scienza e metodo del diritto comparato. 2. Costituzioni e costituzionalismo. 3. Le fonti del diritto. 4. Forme di Stato e forme di governo. 5. Federalismo e regionalismo. 6. Gli organi costituzionali. 7. Giustizia costituzionale. 8. Diritti umani.
Parte speciale
Ordinamenti costituzionali di singoli Paesi e tematiche specifiche di attualità, anche su proposta degli studenti.
Testi/Bibliografia
Parte generale
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, 4a ed.,
Giappichelli, Torino, 2012 (o la nuova edizione se pubblicata in tempo per l'inizio del corso)
Parte speciale
Lettura di uno dei seguenti testi a scelta dello studente:
J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese (a cura di R. Orrù), Giappichelli, Torino, 2006
L. Pegoraro, A. Rinella, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013
A.-G. Gagnon, Oltre la “nazione unificatrice (in difesa del federalismo multinazionale) , B.U.P., Bologna, 2008
S. Bagni (a cura di) , Giustizia costituzionale comparata. Proposte classificatorie a confronto, B.U.P., Bologna, 2013
R.L. Blanco Valdes, Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978 , II ed., Giappichelli, Torino, 2009
J. Carpizo, M. Carbonell, Diritto costituzionale messicano , Giappichelli, Torino, 2010
S. Bagni (a cura di), Dallo Stato del bienestar allo Stato del buen vivir. Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Filodiritto Editore, Bologna, 2013
L. Pegoraro, Giustizia costituzionale comparata. Dai modelli ai sistemi, Giappichelli, Torino, 2015
Per gli studenti stranieri o Erasmus:
G.F. Ferrari (cur.), Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, Milano, 2008.
Per la parte speciale è possibile concordare con il docente eventuali altri testi, sulla base di specifici interessi dello studente.
Integrazioni di 3 crediti (idoneità): uno a scelta, fra i volumi indicati per la parte speciale del corso.
Esame da 6 crediti: solo il Manuale indicato per la parte generale.
Strumenti di studio:
G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre (a cura di), Codice delle Costituzioni, Volume I - Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Usa e Weimar, Giappichelli, Torino, 2009.
S. Bagni, G. Pavani (a cura di), Materiali essenziali per un corso di Diritto pubblico comparato, Filodiritto Editore, Bologna, 2013
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari, anche tenuti da docenti stranieri, con l'ausilio di attrezzature informatiche (slides, internet).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E STUDENTI LAVORATORI
Sono considerati “studenti frequentanti” coloro che hanno partecipato almeno al 70% delle lezioni, sulla base di chiamata per appello fatta dal docente durante il corso. Ad essi sono equiparati gli studenti lavoratori.
Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, potranno svolgere l'esame finale in due parti: nel preappello a loro dedicato, che si tiene la settimana precedente l'inizio ufficiale della sessione, potranno svolgere una prova scritta di un'ora sulla prima parte del Manuale (cap. I-IV). La prova consisterà in tre domande a risposta aperta. Lo studente dovrà riportare una votazione sufficiente in ciascuna domanda. Il voto della prova verrà attribuito in trentesimi e farà media col voto della prova finale. Qualora lo studente non sia soddisfatto del voto conseguito allo scritto, può sempre decidere di portare l'esame totale all'orale.
La prova finale consisterà in un esame orale sulla parte restante del programma (cap. V-VII e monografia a scelta) e potrà essere svolta in uno qualunque degli appelli successivi, fino alla sessione invernale 2015/2016 compresa.
Gli studenti che lo desiderano, potranno preparare lavori di gruppo attraverso la redazione di una tesina, che, se valutata positivamente, sostituirà lo studio del volume di parte speciale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La prova finale consisterà in un esame orale su tutto il programma.
Strumenti a supporto della didattica
Sul sito AlmaDL sarà pubblicato il calendario delle lezioni, sul quale verranno indicati anche eventuali seminari/iniziative integrative del corso, nonché i materiali didattici e i link utili per lo studio e l'approfondimento del diritto pubblico comparato, le iniziative della sezione italiana dell'Instituto iberoamericano de derecho constitucional e del Centro studi sull'America Latina.
Link ad altre eventuali informazioni
http://blog.giuri.unibo.it/dpc/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bagni