73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.N)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8777)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

La Stimolazione Basale è un approccio pedagogico ma anche riabilitativo, di accompagnamento e di sostegno rivolto a persone con grave disabilità. Si rivolge a bambini, adolescenti ed adulti non autonomi che percepiscono e comunicano con il mondo esterno solo attraverso il loro corpo.
Il metodo è stato ideato da professor Andrèas Frohlic negli anni '70 in Germania e vuole mettere al centro la persona e non tanto l'attività.
Stimolazione significa promuovere lo sviluppo della persona e non solo offrire uno stimolo.
il termine basale precisa che si tratta di un percorso elementare e fondamentale: si desidera cioè fare scoprire alla persona disabile sensazioni e vissuti primari che ogni essere umano avverte fin dall'inizio del concepimento e che sperimenterà per tutta la vita. il metodo è quindi finalizzato a stimolare un maggior sviluppo delle capacità di chi è gravemente svantaggiato, per favorire un aumento della motivazione e della consapevolezza della propria esistenza e migliorare così la qualità della vita; per avvicinarsi al mondo con meno paura.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Scaparrotti