- Docente: Adriano Di Pietro
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Contenuti
Integrazione societaria, regimi fiscali e mercato europeo
Tassazione dei gruppi societari nazionali e
internazionali
Localizzazione dei gruppi, rilevanza delle sedi societarie e
territorialità dell'imposizione
Rapporti infragruppo 1) Dividendi, interessi e royalties 2) TP
La pianificazione fiscale: il legittimo risparmio
d'imposta
La panificazione fiscale e le forme abusive di utilizzo delle
Convenzioni internazionali: beneficiario effettivo, abuso dei
trattati
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Le lezioni con la Dott.ssa Santin si terranno giovedì 20 e 27 novembre, e giovedì 4 dicembre presso l'aula C di via Belmeloro 14 dalle 13 alle 15. Gli incontri con gli esperti fiscali si terranno lunedì 17 e mercoledì 19 novembre e mercoledì 10 e giovedì 11 dicembre, dalle 17 alle 19 presso l'aula A di via Belmeloro. Tra i due incontri con gli esperti gli studenti iscritti al seminario verranno suddivisi in gruppi di lavoro, che si riuniranno insieme ad un tutor secondo un calendario che verrà comunicato dopo la prima serie di incontri con gli esperti, per discutere le tematiche relative alle questioni fiscali loro sottoposte e per elaborare le soluzioni da presentare agli incontri conclusivi.
Strumenti a supporto della didattica
La struttura del seminario si divide in due parti: un ciclo di tre lezioni di due ore di didattica frontale classica il giovedì mattina dalle 9 alle 11 a partire dal 20 novembre in cui verranno affrontati i temi istituzionali di diritto tributario dell'impresa transnazionale e che offriranno agli studenti frequentanti gli strumenti per la comprensione e la risoluzione dei casi pratici che costituiscono la seconda parte del seminario. Accanto alle lezioni frontali, infatti, si terranno due incontri (17 e 19 novembre, dalle 17 alle 19) con i responsabili fiscali di alcune delle maggiori imprese italiane (Pirelli, Ferrero, Autorstrade per l'Italia, Unicredit, Assonime) che presenteranno agli studenti alcuni "casi pratici" realmente occorsi nella loro esperienza lasciando la soluzione ai ragazzi. Dopo due settimane (10 e 11 dicembre, dalle 17 alle 19) gli esperti torneranno per discutere con gli studenti delle soluzioni proposte da questi ultimi e per spiegare le scelte effettivamente prese.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriano Di Pietro