- Docente: Luigi Weber
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.
Contenuti
Il corso si suddivide in due moduli di trenta ore, seppur con un argomento unitario: Manzoni, la peste, la stregoneria, le possessioni
Intento del corso è di tentare una ricognizione e insieme una
riflessione, tra letteraria, storiografica e filosofica, su due
eventi drammatici della storia europea seicentesca e sui modi in
cui sono stati interpretati e narrati: la grande peste milanese del
1628-30 con la caccia e il processo ai presunti untori, e
l'epidemia di possessioni diaboliche che imperversò (spesso dopo
simili fenomeni pestilenziali) soprattutto in Francia tra la
seconda metà del XVI secolo e la prima metà del secolo XVII, in
particolare nella città di Loudun. Fatti seicenteschi, appunto, ma
riletti grazie alle opere di grandi storici-narratori moderni, su
tutti il Manzoni della Storia della Colonna infame e
l'Huxley dei Diavoli di Loudun. Il corso si avvarrà poi di
studi e prospettive tutte contemporanee e attuali, facendo
dialogare gli scritti, tra gli altri, di Michel Foucault, di Carlo
Ginzburg, di Adriano Prosperi e di Michel de Certeau, per indagare
i molteplici legami tra storia e racconto, tra diritto e
repressione, tra inquisizione e confessione, dominio delle
coscienze e dei corpi, sapere storico e sapere medico/psichiatrico,
indisciplina diabolica e disciplina interiore.
Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma
ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con
il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre
pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di
comprensione durante le lezioni.
La lettura integrale dei testi o delle parti di essi
indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere
l'esame. Si considera come prerequisito essenziale la conoscenza
dei Promessi Sposi.
Testi/Bibliografia
Manzoni, la peste, la stregoneria, le possessioni
Avvertenza:
Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu leggeranno solo i
testi contrassegnati con la lettera A;
Gli studenti con il corso da 12 cfu leggeranno anche quelli contrassegnati con la lettera B (cioè tutti i testi in programma; limitandosi - dove indicato - alle pagine selezionate)
Testi letterari:
Alessandro Manzoni, Storia della Colonna infame, a cura di C. Riccardi, Milano, Oscar Mondadori (A)
Aldous Huxley, I diavoli di Loudun, Milano, Mondadori 2002 o Roma, Cavallo di ferro, 2008 o 2014 (A)
Leonardo Sciascia, La strega e il capitano (1986),
Milano, Adelphi 1999 (B)
Jules Michelet, La strega, saggio introduttivo di R. Barthes, Torino, Einaudi, 1980 (ma in commercio si trova l'edizione Rizzoli BUR Classici moderni del 2011) (B)
Testi critici:
Luigi Weber, Due diversi deliri. Manzoni storico dei fatti della peste e della Rivoluzione Francese, Giorgio Pozzi editore, Ravenna, 2013. (A)Michel Foucault Mal fare, dir vero (Corso di Lovanio 1981), Torino, Einaudi, 2013, pp. 3-225. (A)
Michel De Certeau, La possessione di Loudun, Bologna, Clueb, 2012. (A)
Michel Foucault, Gli anormali (Corso al Collège de France 1974-75), Milano, Feltrinelli, 2010: si leggano le lezioni del 19 e 26 febbraio 1975, pp. 151-205. (B)
Carlo Ginzburg, Storia notturna: per una decifrazione del sabba (1989), Torino, Einaudi, 2008, Introduzione (pp. XIII-XLV); Parte Prima (pp. 5-61); Conclusione (pp. 276-295). (B)
Adriano Prosperi, Delitto e perdono: la pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana , Torino, Einaudi, 2013, capp. XIX-XXIV (pp. 280-378). (B)
Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, nuova ed., Torino, Einaudi, 2009, capp. IX-XII (pp. 213-289) e XVII-XX (pp. 368-430). (B)
Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 225-280.
I testi in programma sono a disposizione degli studenti
presso la Libreria Nautilus – via De' Castagnoli 12/A.
Altri testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in
commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Metodi didattici
Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.
Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.
Orario e sede delle lezioni:
Martedì ore 15:00 - 17:00 aula IV - via Zamboni, 38
Giovedì ore 15:00 - 17:00 aula A - via Zamboni, 34
Venerdì ore 15:00 - 17:00 aula A - via Zamboni, 34
Inizio:
Martedì 30 settembre 2014
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate
- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea
- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento
storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il
corso
Strumenti a supporto della didattica
Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso, lasciati poi a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file .pdf o .jpg liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.
Indicazioni in merito ad altre letture integrative - opzionali ma consigliate - verranno forniti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Weber