28949 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (1) (LM) (A-L)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.

Contenuti

Intellettuali e potere nel primo secolo dell'impero.
Corso riservato agli studenti con i cognomi da A a L del corso da 6 CFU e a tutti gli studenti della LM di Filologia classica (12 CFU) . Gli studenti della LM di Italianistica con cognomi da M a Z afferiscono al corso del prof. Luca Graverini. non sono ammessi passaggi da un corso all'altro.
Per il corso da 6 CFU: lettura di Seneca, Apocolokyntosis e De brevitate vitae.
Per il corso da 12 CFU: anche la Consolatio ad Liviam (Ps. Ovid.)
Per tutti,  il manuale di critica del testo (v.bibliografia nella sezione Testi)..
Si richiede la conoscenza della prosodia del distico elegiaco..
  INIZIO LEZIONI: II semestre, martedì 3 febbraio 2015. Orario: III periodo (le prime 30 ore, per il corso da 6 CFU)
ATTENZIONE. CAMBIO AULE : martedì  ore 9-11:  AULA V, VIA ZAMBONI 38, PIANO IV;; giovedì e venerdì, ore 9-11, AULA II, PIANO II,  via ZAMBONI 38;
IV periodo (il corso continua per 12 CFU), martedì giovedì venerdì, ore 9-11, aula II, via Zamboni 32, III piano (saranno possibili seminari nello stesso orario il mercoledì, da concordare).
Il testo della Consolatio ad Liviam sarà disponibile on line.

Testi/Bibliografia

TESTI LATINI
Un'edizione a scelta di SENECA, Apocolokyntosis e del De brevitate vitae.
il testo della Consolatio ad Liviam (solo per 12 CFU) sarà disponibile on line.
Per le nozioni di metrica consultare eventualmente la Propedeutica al latino universitario (Traina-Bernardi Perini), Pàtron, Bologna, cap. III, parr.6 e 7, e cap.VII, Fondamenti di metrica.


PER LA PARTE FILOLOGICA:
Obbligatorio per tutti::  M.Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Ed. dell'Orso, Alessandria 2003, pp.11-103, oppure  P.Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna 2012, pp.11-98 e 171-183.
  Chi volesse approfondire la morfologia e la sintassi latina può fare riferimento a A.Traina-L.Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli 1992, e a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 1993, oppure a Dionigi-Morisi-Riganti, Il latino, Laterza, Bari 2011.
UNA LETTURA A SCELTA dello studente, sia per il corso da 6 che per quello da 12 CFU:
per esempio:
G.Mazzoli, L'Apocolokyntosis di Seneca: un "monde à l'envers", in "Vichiana" 11, 1982, 193-211;
M.Bonvicini, I diminutivi nell'Apoc. di Seneca, in "Aufidus" 24, 1994, 35-48;
G.Vannini, Cesare contro Cesare. Il divo Augusto nell'Apokolokyntosis, in  La costruzione del mito augusteo ( a cura di M.Labate, G.Rosati), Heidelberg 2013, 197-220;
M.Fucecchi, Il plurilinguismo della Menippea latina: appunti su Varrone satirico e l'Apoc. di Seneca, in AA.VV., Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina, a cura di R.Oniga, Roma 2003, 91-130 (spec. 91-98 e 115 ss., consigliato a chi conosce il greco);
A.Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna 1987 e ss.
H.Schoonhoven, Introduzione a The Pseudo-Ovidian Ad Liviam de morte Drusi, Groningen 1992, 1-52 (ibidem, comm. filologico,linguistico, stilistico, 89-229);
G.Danesi Marioni, In margine ad alcune recenti pubblicazioni sulla Consolatio ad Liviam, in "Bollettino di studi latini" 31, 2001, 161-178.
G.Liberman, Observations sur le texte et la date de la Consolation à Livie, in "MEFRA" 106, 1994, 1119-1136 (scaricabile da internet).
I. Cogitore, Praecursoria consolatoria: Hypothèses de travail sur la Consolatio ad Liviam, in "MEFRA" 106, 1994, 1095-1117.
Ulterirore bibliografia sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali (30 ore per 6 CFU, a partire dal 4 febbraio; 60 ore per 12 CFU, dal 3 febbraio fino al completamento del monte-ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si segnala che per affrontare adeguatamente lo studio degli esami di latino della Laurea magistrale si devono considerare come indispensabili prerequisiti la conoscenza delle basi linguistiche elementari della lingua latina (principali leggi fonetiche, morfologia, sintassi di base) e la capacità di tradurre e analizzare testi a partire dall'originale latino.

Durante l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti della critica testuale, di saper leggere l'apparato di un'edizione critica , di conoscere la prosodia del distico elegiaco e di essere in grado di tradurre il testo latino, evidenziandone i caratteri linguistici e stilistici e inquadrandolo in un contesto storico-letterario; potrà riferire sulla lettura a scelta.

Per i  6 cfu di L-FIL-LET/04 richiesti come prerequisito per l'iscrizione alla LM di Italianistica, vd. il sito dedicato.

Strumenti a supporto della didattica

Il testo della Consolatio ad Liviam sarà scaricabile on line.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Lezioni riservate agli studenti con i cognomi da A a L. Gli studenti da M a Z afferiscono all'insegnamento del prof. Luca Graverini .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti