- Docente: Matteo Pascoli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti teorici basilari dell'informatica, apprende i principi di funzionamento dei sistemi software illustrati e comprende il lessico tecnico base della disciplina. Acquisisce competenze basilari sui problemi connessi a progettazione e produzione di sistemi multimediali in particolare in ambiente Web.
Contenuti
L'obiettivo è di mettere lo studente in grado di utilizzare strumenti informatici a prescindere da specifici applicativi, ragionando su aspetti teorici e metodologici della scienza dell'informazione. Il programma del corso è incentrato sulle nuove frontiere delle tecnologie: il trattamento di documenti elettronici, Internet e il Web, il linguaggio HTML5.
Nel dettaglio saranno oggetto di studio:
- Internet, il WWW e i loro servizi: la struttura di Internet, i protocolli, la ricerca delle informazioni sul WWW e i profili giuridici.
- L'elaborazione di documenti elettronici: elementi costituitivi, linguaggi di markup, documenti non testuali, fonti tipografiche e progettazione Web.
- Fondamenti di elaborazione multimediale: concetti base (audio, immagini e video); flussi multimediali e distribuzione di file multimediali su Internet; fotoritocco.
- Il Web 2.0 e le recenti trasformazioni del World Wide Web: fenomeno sociale, basi tecnologiche, applicazioni e nuove frontiere della testualità digitale.
- HTML5 (Teoria).
- HTML5 (Esercizi).
Gli argomenti dell'insegnamento saranno introdotti tramite lezioni frontali in aula. Lo studio dei singoli argomenti andrà poi condotto individualmente tramite l'ausilio della piattaforma di e-learning Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/ ).
Moodle è un sito Web all'interno del quale sono pubblicati tutti i materiali didattici necessari per l'insegnamento. Non c'è, quindi, alcun bisogno di procurarsi un libro di testo .
Per prima cosa è necessario procedere alla registrazione su Moodle utilizzando la "Chiave di iscrizione" che sarà fornita dal docente.
La registrazione è obbligatoria solo la PRIMA volta che si entra su Moodle.
Per procedere alla consultazione dei materiali
è necessario usare, per tutti gli accessi successivi alla
registrazione, le credenziali istituzionali
(nome.cognome@studio.unibo.it e password associata).
Testi/Bibliografia
I testi sono integralmente accessibili sulla piattaforma Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/)
sotto forma di argomenti didattici comprensivi
di quiz ed esercizi su
HTML5 .
Altro materiale didattico di supporto, slide
introduttive ed esercizi, verrà messo a disposizione su AMS
Campus.
Metodi didattici
Il metodo impiegato si basa sulle capacità di apprendimento
possibili tramite l'accesso alla piattaforma informatica sul Web,
Moodle, specificatamente pensata per l'acquisizione di abilità
informatiche.
Le lezioni in
presenza introdurranno settimanalmente ogni
argomento, che andrà poi condotto tramite lavoro individuale sulla
piattaforma Moodle. Ogni argomento presente sulla piattaforma
Moodle è suddiviso in contenuti. Alla fine di ogni contenuto sono
previsti dei quiz utili ad un'autovalutazione delle conoscenze
acquisite.
Prima di accedere alle prove di verifica finali è
obbligatorio:
- rispondere a tutti i quiz presenti alla fine di quasi tutti i contenuti degli argomenti su Moodle;
- aver letto l'80% delle pagine degli argomenti su Moodle;
- aver svolto e uploadato su Moodle i 5 esercizi HTML5.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale è organizzata in due prove che si terranno
nello stesso giorno: Test a risposta multipla,
condotto tramite computer, in aula e in presenza del docente e del
tutor; Prova pratica HTML di elaborazione
di un documento in linguaggio HTML, condotto tramite computer, in
aula e in presenza del docente e del tutor. È, dunque, necessario
apprendere il vocabolario di marcatura HTML.
PREREQUISITI per accedere al TEST A RISPOSTA
MULTIPLA
Per accedere al Test a risposta multipla è necessario aver ottenuto
(entro il terzo giorno precedente all'esame) il badge
oro “Informatica di Base” sulla piattaforma Moodle.
PREREQUISITI per accedere alla PROVA PRATICA HTML
Per accedere alla Prova pratica HTML è obbligatorio: aver superato con successo il Test a risposta multipla (almeno 23 risposte corrette su 40) ed – entro la chiusura delle liste di iscrizione per un determinato appello (si prega di controllare la data con attenzione) – aver risposto a tutti i quiz dell'argomento Creazione di pagine web su Moodle e aver svolto e uploadato su Moodle i 5 esercizi HTML presenti nell'argomento di Moodle Esercitazioni per creazione di pagine Web.
Il conseguimento di tali prerequisiti verrà segnalato da Moodle grazie a Badge. Il Badge ottenuto verrà visualizzato nel profilo personale di Moodle.
APPELLO e MODALITA'
L'appello è organizzato in due momenti. Il Test a risposta multipla (40 minuti di tempo) – condotto tramite computer, in aula e in presenza del docente e del tutor – si terrà la mattina dell'appello. La Prova pratica HTML (40 minuti di tempo) – condotto tramite computer, in aula e in presenza del docente e del tutor – si terrà il pomeriggio dello stesso giorno dell'appello.
Potranno sostenere la Prova pratica HTML solo coloro che conseguiranno esito positivo al Test a risposta multipla (almeno 23 risposte corrette su 40).
Il risultato del Test a risposta multipla verrà visualizzato a monitor al termine del Test.
Il risultato della Prova pratica HTML verrà inviato all'indirizzo di posta istituzionale entro 10 giorni dalla data di sostenimento dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica si svolgerà in modalità blended
learning: in parte in presenza (lezioni
in aula e laboratorio pratico su HTML5) e in parte tramite
l'ambiente di e-learning Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/).
Il docente si avvale della collaborazione di tutor. Forum e
Messaggi, disponibili su Moodle, saranno strumenti di aiuto per
la condivisione delle conoscenze e per la discussione collettiva su
problemi e difficoltà incontrate nel processo di
apprendimento.
È possibile anche comunicare direttamente con il docente o il
tutor tramite e-mail.
Link ad altre eventuali informazioni
http://elearning-cds.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Pascoli