- Docente: Giovanni Tuozzi
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Tuozzi (Modulo 1) Roberto Farnè (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere le problematiche specifiche che riguardano l'avviamento e l'educazione allo sport nell'età infantile, sia per ciò che riguarda le competenze che un allenatore/educatore in questo ambito deve possedere, sia per gli aspetti connessi al coinvolgimento della famiglia e al ruolo che la scuola può assumere nella promozione della cultura e dell'attività sportiva. In particolare, lo studente è in grado di: - acquisire la capacità di riflettere, in forma critica e propositiva sui percorsi di mediazione educativa che caratterizzano l'inserimento di bambini e bambine nelle discipline sportive; - riconoscere i problemi di natura psicopedagogica, tecnica e organizzativa che caratterizzano o setting sportivi rivolti all'infanzia e le modalità corrette per affrontarli; - imparare a considerare ogni contesto organizzato secondo un approccio sistemico (olistico) focalizzato sull'uomo (lo sportivo), sui suoi bisogni (motivazione, autostima, autorealizzazione, autoefficacia percepita, etc.) e sui suoi "limiti naturali" (fisici e psicologici); - essere in grado di rappresentarsi l'organizzazione sportiva come un insieme di processi e relazioni in cui occorre favorire il passaggio da comportamenti "orientati allo stato" (dominati da emozioni negative) a comportamenti "orientati all'azione" (caratterizzati da razionalità ed efficacia), per il buon esito della prestazione sportiva; - possedere gli strumenti per migliorare la competenza comunicativa attraverso un training volto ad apprendere comportamenti assertivi.
Contenuti
PROGRAMMA
Gli argomenti già esposti sia in psicologia generale sia in psicologia dello sviluppo e dell'educazione (vedi i programmi specifici) costituiscono base utile alla psicologia della comunicazione e in particolare della comunicazione sportiva.
I modelli teorici della comunicazioneLa comunicazione secondo la scuola di Palo Alto
La comunicazione verbale e non verbale; sistema cinesico, vocale, prossemico
La comunicazione persuasiva e elementi persuasivi
Emozioni e sport
Testi/Bibliografia
Testi utilizzati per il corso.
ANOLLI LUIGI., Fondamenti di psicologia della comunicazione. IL MULINO, Manuali. 2006, BOLOGNA. cap IV-V-VI-VII-VIII.
ARGYLE M, : Il corpo e il suo linguaggio: studio sulla comunicazione non verbale. 2°ed. Zanichelli, Bologna, 1988.
BELLOMO ANTONELLO.:Psicologia medica e abilità relazionali. ED. MINERVA MEDICA , 2004. MILANO.
BUZAN. T., Il pensiero del corpo. Frassinelli saggi. 2001, Milano
DI GIOVANNI PARISIO.: Psicologia della comunicazione. ZANICHELLI, 2007. Bologna. Cap. 5-6-7.
EKMAN.P., FRIESEN.W.V. Giù la maschera.GIUNTI,2007,Firenze.
MOLCHO., S. I linguaggi del corpo. Red 2007, Milano
PACORI.M., I segreti della comunicazione, De Vecchi ,2007. Milano
SCHULER. E., Le tecniche assertive. Franco Angeli, 1992. Milano
SIRI GIOVANNI. Psicologia del Consumatore. McGraw-Hill, 2004. Milano
SPINELLI D.: Psicologia dello Sport e del movimento umano. Zanichelli, 2002. Bologna
STANISLAVSKIJ Kostantin.S.: Il lavoro dell'attore su se stesso: BIBLIOTECA UNIVERSALE LATERZA, 1997. BARI.
VERASTRO VALERIA. Psicologia della comunicazione Franco Angeli, 2004; Milano. Cap 1-2-7-8.
WATZLAWICK.P., BEAVIN. H.J., JACKSON.D.D., La Pragmatica della comunicazione umana Astrolabio-Ubaldini-1967-1971- Roma
Cap 2-3 e cap. 5 che prevede la lettura ed analisi di
ALBEE. E., Chi ha paura di Virginia Wolf.((Who's
afraid of Virginia Woolf?). Einaudi- Collezione di teatro. ISBN
9788806593926, 1986 .
Altri materiali utili alla “pratica comunicativa” saranno definiti
durante il corso delle lezioni in base alle preferenze dei singoli
o dei gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Tuozzi
Consulta il sito web di Roberto Farnè