13350 - ISTITUZIONI E ANTICHITA' GRECHE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 8836)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo greco e le sa analizzare attraverso una lettura critica delle fonti letterarie, documentarie, materiali e iconografiche. E' in grado di riconoscere i processi evolutivi e le dinamiche di funzionamento delle istituzioni prese in esame, calandole nel rispettivo contesto sociale, politico e storico. Sa comunicare sugli argomenti principali della disciplina ricorrendo ad una terminologia appropriata.

Contenuti

Principali istituzioni politiche e religiose nel mondo greco arcaico e classico. Verrà preso in esame in particolare il caso di Atene, come riflesso dalle Vite di Plutarco.

 

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni e materiale didattico presente nel sito, da integrare con lo studio di:
1) G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi 2007.

2) M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., Milano, Led 2003.

3) F. Muccioli, La storia attraverso gli esempi. Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco, Milano-Udine, Mimesis 2012, cap. II-III.


Metodi didattici

Lezioni frontali, con uso di PDF di fonti di JPG di immagini e cartine.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di PDF di fonti e JPG di immagini e cartine (a disposizione degli studenti nell'apposito sito).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli