- Docente: Andrea Battistini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
SCUOLA DI LETTERE
ANNO ACCADEMICO 2014/2015
PROF. ANDREA BATTISTINI
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
(studenti del I anno del corso di laurea triennale
in Lettere)
Lettere A-G
Corso intensivo di I semestre
(settembre-dicembre 2014)
12 crediti (60 ore di lezione)
Il programma si articola in un corso monografico (a sua volta diviso in due moduli), tenuto dal professore titolare, e in una parte istituzionale, per la quale sono previsti due seminari appositi.
I. PARTE MONOGRAFICA:
Luigi Pirandello e il romanzo del Novecento.
La prima parte del corso verte sulle forme e le caratteristiche della prosa del Novecento inquadrate in un panorama complessivo della letteratura. Per questo modulo è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- A. Battistini, Sondaggi sul Novecento, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2003.
- G. Mazzacurati, Stagioni dell'apocalisse. Verga Pirandello
Svevo, Torino, Einaudi, 1998. In alternativa, poiché
questo libro è di difficile reperimento in libreria, lo si
può sostituire con R. Luperini, Pirandello, Roma-Bari,
Laterza, 2013, V ed.
La seconda parte del corso è dedicata all'illustrazione dei romanzi di Luigi Pirandello e in particolare alla lettura sistematica delle seguenti opere:
- Il fu Mattia Pascal;
- Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
- Sul piano della critica è obbligatorio, per questa seconda parte del corso, lo studio di M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2011.
Altro materiale didattico presentato a lezione sarà postato su AlmaDL.
Oltre alla lettura delle opere suddette, obbligatoria per tutti, lo studente non frequentante o che frequenta solo saltuariamente le lezioni ha l'obbligo di leggere anche l'altro romanzo di Pirandello, Uno, nessuno e centomila e, sempre di Pirandello, il saggio sull'Umorismo. È considerato non frequentante chi non è stato presente a un terzo delle lezioni, ossia chi ha perso 20 o più ore su 60. Gli studenti sono tenuti a calcolare da sé il numero delle ore di lezione a cui hanno assistito.
Lo studente può leggere le suddette opere di Pirandello su una qualunque delle edizioni economiche disponibili presso diversi editori (Oscar Mondadori, Einaudi), purché siano integrali.
II. PARTE ISTITUZIONALE:
a) lo studente è tenuto a leggere e a commentare una cantica della Commedia di Dante: a scelta l'Inferno, oppure il Purgatorio o il Paradiso, per intero (commenti consigliati: Sapegno [La Nuova Italia]; Pasquini-Quaglio [Garzanti]; Bosco-Reggio [Le Monnier], Chiavacci Leonardi [Mondadori]). Per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.
b) Lettura di uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
F. Petrarca, Canzoniere: 50 poesie (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008);
G. Boccaccio, Decameron: tre giornate integrali, ossia 30 novelle (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008);
M.M. Boiardo, L'inamoramento di Orlando / Orlando innamorato, otto canti (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia R. Donnarumma, Storia dell'«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1997);
N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008);
F. Guicciardini, Ricordi (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia C. Varotti, Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010);
L. Ariosto, Orlando Furioso: 8 canti (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia S. Jossa, Ariosto, Bologna, Il Mulino, 2009);
T. Tasso, Gerusalemme liberata: 8 canti (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009);
G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia A. Battistini, Galileo, Bologna, Il Mulino, 2011);
G. B. Marino, Adone, cinque canti (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia E. Russo, Marino, Roma, Salerno, 2008).
c) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
C. Goldoni, due commedie integrali da scegliere tra: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia B. Capaci, G. Simeoni, Goldoni. La vita in commedia e la commedia nella vita, Napoli, Liguori, 2012);
G. Parini, Le odi e Il giorno (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia C. Annoni, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e Pensiero, 2002);
V. Alfieri, la Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, Il Mulino, 2012);
U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei Sepolcri (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010);
G. Leopardi, 15 poesie dei Canti e 10 Operette morali (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008);
A. Manzoni, I Promessi Sposi (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009);
G. Verga, I Malavoglia oppure Mastro-don Gesualdo (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia P. Pellini, Verga, Bologna, Il Mulino, 2012);
G. D'Annunzio, Il Piacere o Alcyone (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia A. Andreoli D'Annunzio, Bologna, Il Mulino, 2004);
G. Pascoli, Myricae (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011);
I. Svevo, La coscienza di Zeno (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia B. Stasi, Svevo, Bologna, Il Mulino, 2009);
G. Ungaretti, L'Allegria (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010);
E. Montale, Ossi di seppia (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia A. Casadei, Montale, Bologna, Il Mulino, 2008);
C.E. Gadda, La cognizione del dolore oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010);
I. Calvino, la trilogia dei Nostri antenati (per inquadrare l'Autore e la lettura, si consiglia M. Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009).
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
d) Lo studente deve anche conoscere, preparandosi su un buon manuale di storia letteraria, almeno la storia letteraria dei due secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti nell'elenco dei punti b) e c). I due secoli di storia letteraria sono obbligatori ma si consiglia di estendere la preparazione a più secoli.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Petrarca o Boccaccio, la dovrà accompagnare con lo studio di L. Surdich, ll Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Boiardo, o Machiavelli, o Guicciardini, o Ariosto, o Tasso, la dovrà accompagnare con lo studio di R. Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Galileo e di Marino, la dovrà accompagnare con lo studio di E. Ardissino, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Goldoni, o Parini, o Alfieri, la dovrà accompagnare con lo studio di A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Foscolo, o Leopardi, o Manzoni, o Verga, o D'Annunzio, o Pascoli, la dovrà accompagnare con lo studio di R. Bonavita, L'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.
Nel caso che lo studente porti la lettura di Svevo, o Ungaretti, o Montale, o Gadda, o Calvino, la dovrà accompagnare con lo studio di A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 20132.
III. PROVA SCRITTA, non preclusiva, da sostenere in aula, prima dell'esame orale (col quale formerà un voto unico). Le prove si tengono a gennaio, marzo, maggio e settembre. È previsto un seminario specifico di educazione alla scrittura, con esercitazioni pratiche di svolgimento di tracce di temi.
AVVERTENZE GENERALI
• La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti.
• Gli studenti, oltre a potere sostenere la prova orale in un unico appello, hanno facoltà di sostenerla dividendola in due appelli d'esame: in un primo tempo gli studenti saranno interrogati su tutta la parte istituzionale, in un successivo appello sul corso monografico. Invece non è possibile suddividere l'esame sostenendo il corso monografico prima della parte istituzionale.
• Le lezioni del corso monografico si tengono il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 nella sede centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni, 38, IV piano, aula V (detta ora aula Degani). L'inizio delle lezioni è fissato per lunedì 29 settembre 2014 alle ore 9.00. Gli appelli di esame utili per questo corso avranno luogo mensilmente a partire dal febbraio 2015, e comunque dopo che gli studenti avranno sostenuto la prova scritta, che è preliminare all'esame orale. Per le prove scritte e orali è obbligatoria l'iscrizione su AlmaEsami. Chi, dopo essersi iscritto, decidesse, anche all'ultimo momento, di non presentarsi all'esame, deve obbligatoriamente togliere il proprio nome dalla lista degli iscritti all'esame.
• Il prof. Battistini riceve gli studenti il martedì e il mercoledì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nella sede del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (via Zamboni, 32), al III piano, studio 37. Visto il numero degli utenti, si prega di rispettare questi orari, e comunque, prima di venire, di leggere attentamente questo programma, che risolverà tutti i dubbi relativi all'esame.
Per la preparazione della «Parte istituzionale», è prevista l'attivazione di due seminari, uno di preparazione alla prova scritta tenuto dal dott. Bruno Capaci e uno di esegesi dantesca tenuto dal dott. Francesco Ferretti. Gli orari e la sede di questi seminari saranno comunicati nella prima lezione del corso monografico (29 settembre 2014).
Inutile precisare che, per le note difficoltà degli studenti a preparare individualmente l'esame della parte istituzionale, questi seminari rappresentano una possibilità didattica che non dovrebbe essere lasciata cadere.
Testi/Bibliografia
Vedi programma.
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative;
- Esercitazioni scritte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame scritto (tema storico-letterario, analisi del
testo)
Deve essere sostenuto prima dell'esame orale. Non è preclusivo. La
prova presenta cinque tracce relative alla letteratura italiana,
tra le quali lo studente deve svolgerne una e una soltanto, avendo
quattro ore di tempo. In un anno le prove sono quattro e si
svolgono a gennaio, marzo, maggio e settembre.
Lo studente deve dimostrare capacità di interpretare e commentare i
testi letterari dal punto di vista stilistico e retorico (oltre
metrico, in caso di testi poetici) e di inserirli criticamente nel
loro contesto storico-letterario. Deve anche dimostrare di
possedere una buona padronanza dell'italiano scritto, dal punto di
vista del lessico, della sintassi, dell'ortografia, della
punteggiatura.
Esame orale
L'esame orale consiste in un colloquio su tutte e due le parti del
programma: quella parte generale, detta istituzionale, e quella del
corso su un argomento particolare, detto monografico. Gli appelli
di esame sono mensili, con la sola eccezione di agosto. Lo studente
ha quindi a disposizione undici appelli per anno.
Gli studenti, oltre a potere sostenere la prova orale in un unico appello, hanno facoltà di sostenerla dividendola in due appelli d'esame: in un primo tempo gli studenti saranno interrogati su tutta la parte istituzionale, in un successivo appello sul corso monografico. Invece non è possibile suddividere l'esame sostenendo il corso monografico prima della parte istituzionale.
L'esame orale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
conoscenza approfondita degli insegnamenti illustrati durante le lezioni frontali;
capacità di impiegare tali insegnamenti per analizzare altri testi letterari;
capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare informazioni che gli permettano di illustrare gli aspetti e gli àmbiti culturali propri della disciplina;
dimostrare una discreta padronanza dell'italiano parlato e della terminologia tecnica della disciplina. Un linguaggio inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame non potrà che essere valutato negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
- Libri
- Seminari
- Laboratori.
A lezione viene fornito altro materiale didattico aggiornato,
reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus -
AlmaDL - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Battistini