- Docente: Raffaella Pini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento avvia alla conoscenza dell'arte europea e in special modo italiana compiuta tra il IV e il XV secolo. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per la lettura dell'opera sul piano stilistico e iconografico, con una particolare attenzione al contesto storico di riferimento.
Contenuti
Parte “istituzionale” (corrispondente a 6 CFU)
La prima parte del corso sarà rivolta allo studio e all'approfondimento delle linee fondamentali della storia dell'arte in Italia dal V secolo al 1492 e toccherà i seguenti argomenti:
· Arte a Ravenna da Galla Placidia all'Esarcato
· Arte longobarda, caroligia e ottoniana
· Grandi cantieri del Romanico
· Architettura gotica: le cattedrali francesi e italiane
· Scultura italiana ai tempi dei Pisano
· Rinnovamento della pittura: Cimabue e Giotto
· I senesi: Duccio, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti
· Nascita e diffusione del Gotico Internazionale
· Nascita del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio e Donatello
· Diffusione del Rinascimento in Italia e pittura fiamminga
· Rinascimento maturo nelle corti italiane: Urbino, Rimini, Mantova e Ferrara
Parte integrante e fondamentale del corso sarà costituita dalle escursioni tematiche previste durante lo svolgimento delle lezioni: Ravenna (Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Battistero degli Ariani, Chiesa di San Vitale, Chiesa di Sant'Apollinare Nuovo), Firenze (Santa Maria Novella, Santa Maria del Fiore, Battistero, Galleria Nazionale degli Uffizi), Bologna (Chiesa di San Petronio, Chiesa di San Domenico, Pinacoteca Nazionale), Parma (Battistero, Cattedrale).
2. Parte “monografica” o di approfondimento (corrispondente a 6 CFU): Rinascimento italiano e rinascimento fiammingo
La seconda parte del corso sarà invece dedicata all'approfondimento della cultura rinascimentale procedendo con serrati confronti tra l'arte italiana del Quattrocento (caratterizzata dalla prospettiva e dalla resa anatomica dei corpi) con quella coeva in ambito fiammingo dove luce e pittura ad olio dominano la scena.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti con un esame da 6 CFU
Si richiede l'utilizzo di uno dei seguenti manuali a scelta tra Storia dell'arte italiana, a cura di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Milano, Electa (unità 6-14); Arte nel tempo, a cura di C. De Vecchi, F. Cerchiari, Milano, Bompiani (vol. I, II tomo- vol. II, I tomo). A questi si consiglia di accostare la lettura dei Maestri del Colore per gli artisti indicati a lezione.
Per gli studenti con 12 CFU, oltre ai testi precedenti si richiede lo studio monografico, a scelta, su uno dei pittori della lista seguente: .
1. Leon Battista Alberti
2. Beato Angelico
3. Benozzo Gozzoli
4. Botticelli Sandro
5. Brunelleschi Filippo
6. Della Quercia Jacopo
7. Domenico Veneziano
8. Donatello
9. Gentile da Fabriano
10. Filippo Lippi
11. Filippino Lippi
12. Lorenzo Monaco
13. Masaccio
14 Masolino da Panicale
15. Hans Memling
16. Michelino da Besozzo
17. Paolo Uccello
18. Piero della Francesca
19. Pisanello
20. Pollaiolo
21. Van der Goes
22. Van der Weyden
23. Van Eyck
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale in cui lo studente sarà chiamato ad esporre le conoscenze apprese dallo studio dei testi in programma d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni tenute in aula saranno supportate dall'ausilio di materiale visivo proiettato durante l'esposizione. Rimangono comunque fondamentali le lezioni in situ (Ravenna, Firenze, Bologna, Parma) per poter studiare direttamente alcune delle opere d'arte trattate in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Pini