- Docente: Maurizio Brizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
I candidati impareranno ad applicare le principali tecniche statistiche impiegate nel contesto della revisione contabile interna ed esterna. Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di: - conoscere i concetti di significatività e rischio di revisione - selezionare un campione rappresentativo - conoscere le tecniche di campionamento statistico nella revisione contabile a probabilità costanti e variabili - effettuare un campionamento per attributi - produrre la stima puntuale di una media e di una frequenza per i vari piani di campionamento - effettuare una stima per intervalli - determinare la dimensione del campione - utilizzare metodi di campionamento non probabilistici - applicare le tecniche di campionamento nelle varie fasi della revisione contabile - realizzare una verifica d'ipotesi nella revisione contabile
Contenuti
Richiami di statistica descrittiva. Inferenza statistica: stima
puntuale, stima intervallare e test di ipotesi.
I principali metodi di campionamento. Regressione lineare semplice
e multipla.
Testi/Bibliografia
Maurizio Brizzi. Introduzione alla probabilità e all'inferenza
statistica (seconda edizione). Casa editrice
libreriauniversitaria.it, Limena (PD), 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con applicazioni numeriche delle metodologie studiate
nel corso. Prova orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Alcune dispense didattiche verranno messe a disposizione degli
studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brizzi