- Docente: Massimiliano Castellani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso gli studenti conosceranno gli strumenti di base forniti dall'Economia industriale per analizzare il comportamento dell'impresa e l'effetto di questo sugli esiti di mercato. Inoltre saranno in grado di valutare il contesto di interazione strategica tra imprese e le sue implicazioni sul comportamento delle stesse.
Contenuti
- Strategie anticompetitive.
- Collusione e giochi ripetuti.
- Relazioni contrattuali fra imprese.
- Fusioni e restrizioni verticali di prezzo.
- Concorrenza non di prezzo.
- Pubblicità, ricerca e sviluppo.
- Temi speciali.
- Reti.
- L'industria della cultura e della creatività.
Testi/Bibliografia
Pepall L., Richards D.J., Norman G. e Calzolari G. ORGANIZZAZIONE
INDUSTRIALE, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione, 2013. CAP 13,
14, 15, 16, 17, 18, 19
Approfondimenti:
Candela G. e Scorcu A.E. ECONOMIA DELLE ARTI, Zanichelli,
Bologna, 2004. CAP 4, 5, 6
Letture integrative (articoli per tesine):
1. Rosen, S. (1981), The Economics of Superstars, The American Economic Review, 71(5), pp. 845-858.
2. Adler, M. (1985), Stardom and Talent, The American Economic Review, 75(1), pp. 208-212.
3. Strobl, E.A., Tucker, C. (2000), The Dynamics Of Chart Success in the Uk Pre-Recorded Popular Music Industry, Journal of Cultural Economics, 24(2), pp. 113-134.
4. Pokorny, Michael and Sedgwick, John (2001), Stardom and the Profitability of Film Making: Warner Bros. in the 1930s, Journal of Cultural Economics, 25(3), pp. 157—184.
5. Crain, W. M. and Tollison, R. D. (2002), Consumer Choice And The Popular Music Industry: a Test of the Superstar Theory, Empirica, 29(1), pp. 1-9.
6. Deuchert, E. and Adjamah, K. and Pauly, F. (2005), For Oscar Glory or Oscar Money?, Journal of Cultural Economics, 29(3), pp. 159-176.
7. Ordanini, A. (2006), Selection Models in the Music Industry: How a Prior Independent Experience May Affect Chart Success, Journal of Cultural Economics, 30(3), pp. 183-200.
8. Alper, N. O and Wassall, G. H. (2006), Artists' Careers and Their Labor Markets, Handbook of the Economics of Art and Culture,1, pp. 813-864.
9. Franck, E. and Nuesch, S. (2012), Talent and/or Popularity: What does it take to be a Superstar?, Economic Inquiry, 50(1), pp. 202-216.
10. Champarnaud, L., (2014) Prices for superstars can flatten out, Journal of Cultural Economics, 38(4), pp. 369-384.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno presentati i principali modelli di economia industriale e discusse le principali questioni di politica industriale.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ateneonline.it/pepall2e/home.asp
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Castellani