02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Piero Ignazi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Contenuti

Il corso è dedicato all'analisi delle istituzioni e dei sistemi partitici dei paesi dell'Europa occidentali dal dopoguerra ad oggi con particolare riferimento agli sviluppi degli ultimi decenni. In particolare il corso affronta: il processo di costruzione dello stato e della nazione nell'Europa occidentale; i diversi modelli democrazia; lo strutturarsi dei sistemi di partito; le fratture salienti; il comportamento elettorale; l'alternarsi dei governi e delle relative politiche; l'evoluzione organizzativa e ideologica dei maggiori partiti. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti intercorsi nei partiti e nei sistemi partitici a partire dagli Anni Ottanta. Tra questi, il problema che verrà affrontato più in profondità riguarda la possibile ”resistenza” dei partiti di fronte alle sfide dei populismi e alla crisi di legittimità.

Testi/Bibliografia

Alcuni, limitati, cambiamenti sono possibili in caso di novità editoriali nei prossimi mesi

Per i non frequentanti:
1) S. Rokkan, Stato, nazione e democrazia in Europa, Bologna, il Mulino, 2002, limitatamente alle pagine 323-343 e 361-446.
2) F. Raniolo, I partiti politici, Roma-Bari, I partiti politici, 2013.
3) P . Ignazi, Forza senza legittimità, Roma-Bari, Laterza, 2012.
4) L. Bardi e L. Morlino, Partiti e sistemi di partito, Bologna, Mulino, 2006 , limitatamente alle pagine 7-58, 81-216, 245-264.
5) P. Grilli di Cortona e G.Pasquino, Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee, Bologna, Il Mulino, 2007, limitatamente alle pagine 7-213.

Per i frequentanti
I testi di riferimento sono gli stessi ma le domande dell’esame riguarderanno solo i temi trattati in profondità nel corso. E’ quindi opportuno seguire con continuità il corso e rifarsi agli appunti.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione. Le domande, i commenti, le osservazioni sono benvenuti in ogni momento della lezione. Interropere il docente non è un delitto di lesa maestà: vi invito quindi a farlo senza problemi perchè questo consente di approfondire e di argomentare meglio quanto viene illustrato. Ricordatevi che non esistono domande sbagliate: solo le risposte possono essere sbagliate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per tutti con 4/5 domande aperte.  Tempo: una ora e 15 minuti.  Le domande sono differenziate nel contenuto (non nel numero) a seconda che lo studente indichi di essere stato frequentante o non frequentante. Lo studente deve quindi dichiarare egli stesso se intende sostenere l'esame da frequentante oppure da non frequentante. Non è prevista prova intermedia.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono impostate sul classico schema frontale, con qualche slide di supporto. In ogni momento domande e commenti saranno benvenuti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Ignazi