- Docente: Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - purché già possieda i fondamenti della lingua greca - conosce i principali autori della letteratura bizantina, il ruolo di Bisanzio nella produzione circolazione conservazione riuso di testi letterari, e nella formazione della civiltà europea. Sa inoltre leggere le edizioni critiche di testi bizantini, e utilizza in modo consapevole gli strumenti di ricerca per indagare la storia della tradizione (manoscritta e a stampa) di opere in lingua greca nel periodo bizantino e durante l'età moderna.
Contenuti
a) Produzione, lettura e circolazione della letteratura greca in età bizantina. b) Libri greci scritti in Italia fra Medioevo e Rinascimento. c) Le edizioni di testi bizantini nei manoscritti, a stampa, e in digitale: guida alla descrizione e all'uso. d) La forma dei commentari neoplatonici ad Aristotele nei manoscritti e nelle moderne edizioni critiche.
Testi/Bibliografia
Oltre ai testi manoscritti e a stampa che saranno esaminati e discussi durante le lezioni, lo studente dovrà conoscere:
1) Aristotele, Organon, a cura di Giorgio Colli (Gli Adelphi 220), Milano 2003, rist. 2011: la sezione introduttiva dedicata alla trasmissione del testo in età bizantina e moderna.
2) C. D'Ancona (ed.), The Libraries of the Neoplatonists (Philosophia Antiqua 107), Leiden-Boston 2007, pp. 3-28; 135-153; 319-350.
2) L. Canfora, "La riscoperta dei Bizantini", in: G. Cavallo, F. Cardini (edd.), Lo spazio letterario del Medioevo, I: La cultura bizantina, Roma 2004, pp. 635-690
Metodi didattici
Lezioni frontali; laboratorio di ecdotica, con tutorato
individuale.
Come supporto e fondamento necessario della didattica sono previste
esercitazioni di lingua, nel corso delle quali gli studenti sono
guidati individualmente alla lettura e alla traduzione di testi
greci di età bizantina. L'inizio è previsto per il 29 settembre
2014: si veda nella sezione AVVISI del
docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è strutturato in :
1) colloquio orale sui temi e sulle letture previste dal
programma
2) test scritto nel quale lo studente dovrà dimostrare: A)
di conoscere le edizioni principali di testi bizantini; B) di saper
descrivere la struttura testuale e la forma in cui si presenta un
testo letterario in un manoscritto bizantino.
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base oggetto del corso; incapacità di rispondere in modo logicamente strutturato e stilisticamente corretto alle domande inerenti il corso
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base oggetto del corso, ma esposizione incerta e assimilazione puramente mnemonica e meccanica degli argomenti trattati
- voto positivo: padronanza degli argomenti trattati nel corso e delle letture in programma, e buone capacità espositive
- voto eccellente: esposizione elegante e precisa, da cui emerga una comprensione meditata dei fatti e dei testi trattati a lezione, frutto di studio personale condotto con curiosità culturale e ottime capacità logiche.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattici
Riproduzioni di manoscritti bizantini, libri, materiali didattici di supporto alle lezioni in formato pdf, powerpoint.
Visita ai fondi manoscritti greci di due biblioteche dell'Italia centro-settentrionale. La visita è facoltativa, si terrà fuori dall'orario delle lezioni, in data da concordare con gli studenti interessati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana