- Docente: Nicoletta Guidobaldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento introduce alla conoscenza del libro di musica fra medioevo e prima età moderna, affrontando le problematiche connesse sia ai diversi aspetti della sua produzione che al suo ruolo sociale e culturale. Al termine del corso lo studente è in grado di identificare e contestualizzare le principali tipologie di libro musicale manoscritto e a stampa e di applicare le sue competenze allo studio e alla valorizzazione del patrimonio bibliografico musicale.
Contenuti
Il corso introduce allo studio del libro di musica, presentandone le principali caratteristiche connesse sia agli aspetti materiali della produzione libraria fino all' invenzione della stampa, che alle specifiche funzioni di trasmissione e conservazione dei diversi repertori musicali (liturgici, profani, vocali, strumentali).
Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento delle specifiche valenze culturali che alcuni manoscritti polifonici del Tre e Quattrocento assumono nel contesto dei rispettivi ambiti di produzione, con particolare riferimento al Remede de Fortune di Guillaume de Machault e al codice Squarcialupi.
Il corso prevede inoltre esercitazioni seminariali e visite guidate ad archivi e biblioteche ravennati e al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Testi/Bibliografia
- Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, Epos, 2004;
- E. PASQUINI, Libri di musica a Firenze nel Tre – Quattrocento, Firenze, Olschki, 2000;
- F. A. GALLO, Trascrizione di Machault, Ravenna, Longo, 1999;
- Codice Squarcialupi Ms. Med. Pal. 87 Biblioteca Mediceo Laurenziana, edizione in facsimile a cura di F. A. Gallo, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1993.
Ulteriori riferimenti verranno forniti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari; il corso comprenderÃÆ' anche esercitazioni di catalogazione e visite guidate.
Il corso si svolgerà nel secondo semestre, a partire da Martedì 24 Marzo 2015.
Orari : Martedì :16-19; Giovedì : 10-13.
Sede d'insegnamento : Ravenna, Palazzo Corradini, via Mariani, 5, aula 2
tel : 0544 93 69 00.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale teso a valutare le conoscenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi, i temi e le questioni metodologiche affrontate durante il corso e durante le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
PC, video proiettore, lettore di CD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Guidobaldi