- Docente: Luisa Mengoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali (cod. 8844)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso mira ad educare alla conoscenza e alla comprensione dei sistemi economici dei Paesi del Mediterraneo sud-orientale, proponendo un'analisi del loro processo di sviluppo e di alcune problematiche affrontate. Lo studente al termine del corso è in grado di applicare le sue conoscenze teoriche allo studio delle economie dei differenti Paesi, di comprendere le problematiche che le caratterizzano e di valutare le politiche economiche messe in atto per gestire il processo di sviluppo.
Contenuti
Introduzione
Variabili macroeconomiche fondamentali
I caratteri dei sistemi economici
Istituzioni e cambiamento istituzionale
1) La regione del Mediterraneo come realtà geografica
Il Mediterraneo come metafora: unità e diversità della Regione
Dal Mediterraneo all'area MENA (Medio Oriente e Nord Africa)
Lo sviluppo dell'Area e le politiche UE
2) Il Processo di Sviluppo dell'area: politiche economiche e performance degli ultimi 50 anni
La transizione verso il capitalismo
“Late comers” e “first comers”
Il ruolo delle istituzioni nel processo di sviluppo dell'area
La dialettica Stato e società nella tradizione Islamica e nell'esperienza post-coloniale
3) Dinamiche demografiche e processo di sviluppo
Transizione demografica: caratteri e dinamiche
La “nuova demografia della regione”: sfida o opportunità?
Dinamiche demografiche ed impatto economico
4) Mercato del lavoro e creazione di capitale umano
Sistema di istruzione e meccanismi di formazione del capitale umano
Mercati del lavoro: strutture e caratteri
Disoccupazione, mismatch e soluzioni possibili
5) L'apertura della regione e il processo di integrazione
Liberalizzazione degli scambi e sviluppo del Mediterraneo
Recenti sviluppi nel processo di integrazione: dal multilateralismo al regionalismo
Dalla “soft” alla “deep” integration: dimensione economica, politica e sociale del processo di integrazione
Migrazioni e scambi commerciali: complementi o sostituti?
6) Migrazione e sviluppo locale nell'area
Modelli migratori nell'area ed evoluzione dei flussi
Migrazioni, rimesse e sviluppo locale
Il futuro delle migrazioni nel Mediterraneo
7) Conclusioni e prospettive future di sviluppo nel Bacino del Mediterraneo
Verso un modello di sviluppo Islamico dell'area?
Impatto e prospettive della Primavera Araba
Testi/Bibliografia
Bibliografia del corso:
Romagnoli, A. Mengoni L. (2013), The Economic Development
Process in the Middle East and North Africa, Routledge. Uscita
Ottobre 24 Ottobre 2013.
Maddison A. (1995), Le forze dello sviluppo capitalistico, Milano, Giuffrè
Romagnoli A. (2001), Sviluppo economico e "libero scambio" Euro-mediterraneo, in AA. VV.,Mediterraneo. Economia e sviluppo, Milano, Jaca Book, pp. 345-358.
Testi suggeriti:
Ismail Sirageldin (a cura di) Human Capital, Population Economics in the Middle East, I.B. Tauris Publications.
Nugent J., Pesaran H. (Eds.) (2007), Explaining growth in Middle East, Elsevier, Amsterdam.
Richards A:, Waterbury J. (2008), A political economy of the Middle East, Westview Press, Oxford.
Rivlin P. (2009), Arab Economies in the Twenty-First Century, Cambridge University Press, Cambridge.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è scritta e conterrà una probabile serie di domande aperte, che tenderanno ad accertare la conoscenza e la capacità di analisi critica, da parte dello studente, delle tematiche presentate a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Pc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Mengoni