- Docente: Claudia Pozzana
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Lettorato di lingua: testi da leggere e commentare sotto la guida della lettrice.
Letteratura
TEMA: Dalla Poesia Tang ai grandi romanzi Ming e Qing
La critica letteraria e i maestri della prosa: le opere di Cao Pi, Lu Ji e Liu Xie, Ouyang Xiu.
I Chuanqi
Riflessioni sul nome romanzo 小 说. Dai canovacci dei cantastorie 话 本 ai romanzi in 白 话 secondo Lu Xun.
Luo Guanzhong ( 三国演 义Romanzo dei tre regni)
Pu Songling ( 聊 斋 志异Racconti straordinari dello studio Liao)
Wu Jingzi ( 儒林外史La foresta dei letterati)
Shi Nai'an e Luo Guanzhong ( 水 浒传Storia della palude)
Wu Cheng'en ( 西游 记Viaggio in Occidente)
Anonimo (金瓶梅Jin Ping Mei )
Cao Xueqing ( 红 楼梦Il sogno della camera rossa).
Testi/Bibliografia
Cheng Anne, Storia del pensiero cinese , Einaudi PBE, 2000, vol. II
Gernet Jacques, Il
mondo cinese
, Einaudi, 1980.
Sono ammessi altri studi di Storia della Cina come quello di
Sabbatini - Sant'angelo
, o Roberts.
Per il Novecento si possono consultare alternativamente G.Samarani, e/o
Masi, Edoarda, Cento
capolavori della letteratura cinese
, Quodlibet, 2009.
Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese , ISIAO, 2007.
François Cheng, Guida
ed.
Poiché questa è una edizione ormai rara e reperibile solo nelle biblioteche in alternativa si veda Poesia cinese dell'epoca T'ang , (a cura di Leonardo V. Arena), BUR, 2007. Moltissime le fonti in rete.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e distribuzione materiali didattici, video e
film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Pozzana