- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze della teoria dell'azienda turistica e degli aggregati di aziende turistiche, particolarmente sotto l'aspetto quantitativo dell'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario. In particolare lo studente è in grado di effettuare: - le rilevazioni attraverso il sistema, il metodo e gli strumenti della contabilità generale; - di redigere il bilancio amministrativo contabile.
Contenuti
Il corso inizia il 22 settembre e consiste in due parti: I parte e II parte ;
-è prevista una prima prova parziale al termine della prima
parte che si svolgerà martedì 4 novembre ore 10.00
-è prevista una seconda prova parziale al termine della seconda
parte, che si svolgerà il 14 gennaio alle ore 10.00
Il corso inizia il 22 settembre e consiste in due parti:
I parte (30 h.) (22 Settembre- 30 Ottobre )
II parte (30 h.) ( 13 Nov.-18 Dic.) ;
Le lezioni si terranno nei giorni: lunedì e mercoledì: ore 11-13; giovedì ore 9-11 (Aula Alberti 14)
ESERCITAZIONI DI RAGIONERIA(Dott. Davide Pigiani)
MARTEDI' 7/10 h. 14.00-16.00 – ALBERTI 5;
VENERDI' 10/10 h. 13.00-15.00 – ALBERTI 5;
VENERDI' 17/10 h. 13.00-15.00 – ALBERTI 5;
VENERDI' 24/10 h. 13.00-15.00 – ALBERTI 5;
LUNEDI' 27/10 h. 15.00-17.00 – ANGHERA' 3
I PARTE- Contenuto delle lezioni
- Oggetto e campo della ragioneria generale. Le aziende ed il sistema aziendale
- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
- Il sistema dei valori aziendali. La contabilità ed i suoi diversi significati.I sistemi ed i metodi contabili.
- Il conto ed il piano dei conti.
- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
- L'analisi e la rappresentazione contabile delle operazioni aziendali che rientrano della gestione caratteristica dell'azienda : acquisti e vendite di beni a veloce ciclo di utilizzo e a lento ciclo di utilizzo, oneri accessori di acquisto e rettifiche di fatturazione; il fattore lavoro; la costituzione dell'azienda.
Le tipologie di reddito e la dinamica del reddito. Il valore aggiunto nella prospettiva della produzione e della distribuzione
-Le tipologie di capitale e la dinamica del capitale.
L.Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010
CAPITOLI/PARAGRAFI DI RIFERIMENTO I PARZIALE:
Luciano Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010(capitoli: 1, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 13, 14- esclusi i paragrafi che trattano delle operazioni di assestamento, storno, rettifica)
Specificazione capitoli e paragrafi PER I PARZIALE:
capitolo 1;
Capitolo 3 (paragrafi 3.1; 3.2; 3.3; esclusi par.:3.1.2 e 3.4);
Capitolo 4(tutti i paragrafi esclusi: 4.2; 4.6; 4.7; 4.8; 4.9)
Capitolo 6 (paragrafi 6.1; 6.2; 6.3.1; 6.3.2);
Capitolo 8 (paragrafi 8.1; 8.2)
Capitolo 9 (paragrafi: 9.1; 9.2; 9.3);
Capitolo 10( paragrafi 10.1; 10.2);
Capitolo 13 -13.1; 13.2(escluso paragrafi: 13.2.7; 13.2.8), 13.3(escluso paragrafo 13.3.2);
Capitolo 14 (paragrafo 14.1);
Esercitazioni on line
II PARTE (13 nov.- 18 dic)
1-Oggetto e campo della ragioneria applicata alle aziende turistiche.
-Il sistema turistico e le aziende turistiche e le aziende turistiche in "rete". I circuiti operativi delle aziende turistiche
2-Seminario ( parte in lingua italiana):
Mercoledì 19 novembre
11-13-(Alberti 14) Accounting and accountability in tourist enterprises in “networks”: from social reporting to GRI 4/ la contabilità e la rendicontazione della responsabilità sociale nelle imprese turistiche in “rete”: dal bilancio sociale al GRI 4. Relatore: Dott. Franco Bompani- Direttore didattico-Scuola Superiore dei Lyions Clubs “Maurizio Panti” (Giovedì 27 novembre
11-13-(Aula Alberti 14); Turismo, innovazione e
responsabilità sociale- Dott.Maurizio Temeroli
(Segretario generale Camera di Commercio di Rimini)
Mercoledì 3 dicembre
-11-13- (Aula Alberti 14) Il turismo enogastronomico:
stato dell'arte e prospettive future- Dott. Vito Carulli
3- L'analisi e la rappresentazione contabile delle
operazioni aziendali relative alle aziende turistiche.
Scritture di assestamento: storno e integrazione
L.Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010
Maria-Gabriella Baldarelli( a cura di ), Le aziende turistiche in "rete", Roma , Aracne, 2014( capitoli: Introduzione; Web reputation e performance delle imprese alberghiere; Professioni contabili e reti di aziende turistiche; I musei in rete; l'accessibilità nella "rete" della cultura in Germania.)
Dispense ad uso esclusivo degli studenti (on-line)
Materiale per le esercitazioni (on-line)
Testi ed ulteriore materiale didattico consigliati(soprattutto per i non frequentanti e coloro che affrontano la tematica della ragioneria per la prima volta):
Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007.
SONO INOLTRE PREVISTI SIA UN PRE-CORSO DI 30 ORE, SIA
ESERCITAZIONI INTEGRATIVE AL DI FUORI DELL'ORARIO DI LEZIONE
PRE-CORSO: al termine del pre-corso sarà effettuato un test di
apprendimento a cui sarà attribuita una valutazione da 0 a 3 punti
, di cui si terrà conto nella valutazione finale dell'esame
ESERCITAZIONI INTEGRATIVE: al termine delle esercitazioni
integrative verrà somministrato un test con una valutazione da 0 a
3 punti, di cui si terrà conto nella valutazione finale
dell'esame.
ESAME
L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le capacità
critiche sviluppate dagli studenti per quanto riguarda la
contabilità finanziaria nel turismo
L'esame è composto da una prova scritta intermedia - Prima parte
(47 % del punteggio finale ) , ed una seconda parte di prova (47 %
del punteggio finale ) scritto . Non è possibile portare libri,
appunti personali o dispositivi elettronici in esame .
Registrazione per l'esame è obbligatorio , e gli studenti
devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali
della Scuola di Economia, Management e statistica
.
-è prevista una prima prova parziale al termine della prima parte che si svolgerà martedì 4 novembre ore 10.00
-è prevista una seconda prova parziale al termine della seconda parte, che si svolgerà il 14 gennaio alle ore 10.00
La valutazione intermedia per la parte I (47 % del punteggio finale ) esame scritto , è previsto alla fine del primo periodo ( 4 novembre 2014 ore 10.00 ) , è di 45 ' ed è composto in 1 o 2 domande aperte e 5 / 8 esercizi , registrazioni contabili sulle vendite e sugli acquisti di beni e servizi.
La valutazione intermedia per la parte II (47 % del punteggio
finale ) prova scritta , è previsto alla fine del secondo periodo (
14 gennaio 2014 ) , ha la durata di un'ora ed è composto da 1 o 2
domande aperte e 5 / 8 esercizi su: , scritture relative alle
aziende turistiche e bilancio d'esercizio. Soltanto gli studenti
che hanno superato la prima valutazione intermedia sono ammessi
alla seconda prova intermedia .
Il punteggio massimo è di 30 punti , e il minimo richiesto per superare l'esame è di 18 /30. Prova finale : Esame scritto(per coloro che sostengono e superano i due parziali) e esame orale.
Nella valutazione finale si terrà conto dei risultati dei test di: pre-corso di ragioneria ed esercitazioni integrative.
SONO INOLTRE PREVISTI SIA UN PRE-CORSO DI 30 ORE, SIA
ESERCITAZIONI INTEGRATIVE AL DI FUORI DELL'ORARIO DI LEZIONE
ESERCITAZIONI INTEGRATIVE: al termine delle esercitazioni integrative verrà somministrato un test con una valutazione da 0 a 3 punti, di cui si terrà conto nella valutazione finale dell'esame.
SEMINARIO CLET-TEAM: ACCOUNTING AND ACCOUNTABILITY OF SOCIAL AND ENVIRONMENTAL IMPACT OF TOURIST ENTERPRISES IN “NETWORKS”.(lingue: ITALIANO /INGLESE)
Mercoledì 19 novembre
11-13-(Alberti 14) Accounting and accountability in tourist
enterprises in “networks”: from social reporting to GRI 4/ la
contabilità e la rendicontazione della responsabilità sociale nelle
imprese turistiche in “rete”: dal bilancio sociale al GRI 4.
Relatore: Dott. Franco Bompani- Direttore didattico-Scuola Superiore dei Lyions Clubs “Maurizio Panti” ( ((
Giovedì 27 novembre
9-11-(Aula 3 di Via Angherà) Social accounting in tourist enterprises in “networks”: Best practices
Relatrice: Prof.ssa Mara Del Baldo (University of Urbino)
11-13-(Aula Alberti 14); Turismo, innovazione e responsabilità sociale- Dott.Maurizio Temeroli (Segretario generale Camera di Commercio di Rimini)
Mercoledì 3 dicembre
9-11(Aula 3 di Via Angherà): Accounting and accountability in tourist enterprises in “networks”: information systems, entrepreneurship and tourist enterprises in east Europe (the case of Moldavia)-Prof.ssa Ludmila Pascari- Moldova State University,Faculty - Business and Administration Department;
-11-13- (Aula Alberti 14) Il turismo enogastronomico: stato dell'arte e prospettive future- Dott. Vito Carulli
-14-16-Dott. Vito Carulli: L'albergo diffuso
Ottenuto patrocinio SISTUR(Società Italiana di Scienze del turismo) e CAST (Centro di Studi Avanzati sul turismo)
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
L.Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di
bilancio, IV ed., Giappichelli, Torino, 2010(capitoli suddivisi
per i due parziali come da programma).
Maria-Gabriella Baldarelli( a cura di ), Le aziende turistiche in "rete", Roma , Aracne, 2014(soltanto per la II PARTE).
Dispense ad uso esclusivo degli studenti (on-line)
Materiale per le esercitazioni (on-line)
Testi ed ulteriore materiale didattico consigliati(soprattutto per i non frequentanti e coloro che affrontano la tematica della ragioneria per la prima volta):
Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007.
English text:
R.G. Shroeder, M.W.Clark and J.M., Cathey, Financial accounting. Theory and analysis. text and cases, 9th edition, Wiley, 2006.
Others issues for students
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le capacità
critiche sviluppate dagli studenti per quanto riguarda la
contabilità finanziaria nel turismo
L'esame è composto da una prova scritta intermedia - Prima parte
(47 % del punteggio finale ) , ed una seconda parte di prova (47 %
del punteggio finale ) scritto . Non è possibile portare libri,
appunti personali o dispositivi elettronici in esame .
Registrazione per l'esame è obbligatorio , e gli studenti devono
registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della
Scuola di Economia, Management e statistica .
La valutazione intermedia per la parte I (47 % del punteggio finale
) esame scritto , è previsto alla fine del primo periodo ( 4
novembre 2014 ) , è di 45 ' ed è composto in 1 o 2 domande aperte e
5 / 8 esercizi , registrazioni contabili sulle vendite e
sugli acquisti di beni e servizi. La valutazione intermedia per la
parte II (47 % del punteggio finale ) prova scritta , è previsto
alla fine del secondo periodo ( 14 gennaio 2014 ) , ha la durata di
un'ora ed è composto da 1 o 2 domande aperte e 5 / 8 esercizi su: ,
scritture relative alle aziende turistiche e bilancio d'esercizio.
Soltanto gli studenti che hanno superato la prima valutazione
intermedia sono ammessi alla seconda prova intermedia .
Il punteggio massimo è di 30 punti , e il minimo richiesto
per superare l'esame è di 18 /30. Prova finale : Esame scritto(per
coloro che sostengono e superano i due parziali) e esame orale.
Nella valutazione finale si terrà conto dei risultati dei test di:
pre-corso di ragioneria ed esercitazioni integrative.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, esercizi, studi di casi , workshops
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli